Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Carasau alla parmigiana

Prima di dedicarci alla realizzazione della ricetta del Carasau alla parmigiana ritengo necessario portarvi a conoscenza di alcune notizie che riguardano l'ingrediente principale ossia il pane Carasau. Il pane carasau è uno dei tipici pani sardi nato, anticamente in Barbagia dalla necessità, da parte dei pastori, di avere un pane, che durasse a lungo senza alterarsi durante i loro spostamenti con le greggi. Il Carasau tradizionale si presenta sotto forma di sottili sfoglie circolari croccanti e, per questa sua caratteristica, è anche conosciuto con il nome di “carta da musica”. Invece, il nome sardo “carasau” deriva dal metodo di preparazione, che comprende la fase della ‘carasatura’ (una doppia cottura), che lo rende croccante. Per questa ricetta io ho utilizzato il pane Carasau Guttiau ossia spennellato di olio evo e salato prima di essere "carasato".

Trovi qui tutte le foto che abbiamo ricevuto per questa ricetta di Carasau alla parmigiana.

Puoi inviarci la tua foto di questa ricetta cliccando sul link qui sotto.

Foto


Foto depositata il 15/02/2015 da Più Serena in Cucina.