Pasta per la pizza
Avete voglia di una pizza fatta in casa, dall’impasto soffice e leggero? Molti tentano l’esperimento, che non sempre riesce come desiderato. Perché? La difficoltà di riuscire a preparare un’ottima pizza fatta in casa sta nella digeribilità dell’impasto. Se cerchi leggerezza e croccantezza dell’impasto, prova questa ottima pasta per la pizza classica ; il risultato è una pizza che non ha nulla da invidiare a quella della pizzeria! Vi siete mai chiesti da dove derivi la parola ‘pizza’? Si tratta dell’arabo ‘pita’, ‘pane’, e sta ad indicare il tipico panino dalla forma bassa e rotonda che si trova molto comunemente nei paesi arabi. Non vi sembra che effettivamente la pizza sia un grande panino di forma bassa e tonda? A Napoli, città molto frequentata dagli arabi , i pizzaioli hanno preso ispirazione proprio dalla pita per creare l’impasto di quella che poi sarebbe diventata la nostra pizza!
E perché si chiama ‘Margherita’? Esistono due versioni della leggenda: la prima vuole che alla pizza per eccellenza venne dato questo nome in onore alla regina Margherita di Savoia, dopo l’unificazione d’Italia; la seconda ipotesi vorrebbe che la pizza Margherita fosse stata chiamata cosi’ ben prima dell’unificazione d’Italia. Il nome sarebbe frutto di un pizzaiolo fantasioso, che dopo aver farcito la pizza con le fettine di mozzarella disposte a raggiera sull’impasto, avrebbe notato la somiglianza con un fiore di margherita. Lasciando da parte tutte le leggende ed i dibattiti sulle origini, noi andiamo a preparare una bella pizza!