Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Alm-Graukäse Cremesuppe mit Knoblauch Croutons

Zuppa di Graukäse con crostini all'aglio. Una zuppa invernale, una ricetta tipica del Tirolo.

“Il “Graukäse” è simbolo dello stile di vita parco delle montagne in cui nulla veniva sprecato. Il formaggio grigio è un prodotto realizzato con il latte avanzato dalla produzione del burro senza aggiunta di caglio. Solitamente la sua preparazione era un lavoro riservato a contadine e malgare. Solo nel XIX secolo la produzione del formaggio è diventata una cosa da uomini. Questo formaggio saporito è di casa soprattutto nel Tirolo orientale, ma il formaggio grigio si fa anche nella Valle dell’Inn, nella Zillertal e nella zona di Vipiteno. Il “Graukäse” della Valle Aurina era praticamente scomparso fino a quando nel 2005 ha ottenuto la certificazione di "presidio" di slow food per la difesa e la divulgazione dei prodotti regionali frutto di particolari tecniche di lavorazione tradizionali. Il “Graukäse” risulta sempre diverso a seconda del maso e della zona in cui viene prodotto, è simbolo di una cultura casearia frutto dell’intuizione, dell’esperienza, erede di tradizioni familiari centenarie. Il “Graukäse“ è un formaggio molto magro con una quantità di grasso assai limitata che deve il suo nome al suo colore grigiastro (“grau” in tedesco significa grigio). Gli estimatori gustano questo formaggio di carattere nella maniera classica, condito con olio, aceto e cipolla a fettine o come ripieno dei canederli pressati pusteresi. I cuochi sudtirolesi lo propongono in sorprendenti abbinamenti con la frutta sciroppata, la verdura o con il miele.” (tratto da Südtiroler Gasthaus)

Ovviamente il Graukäse non è di facile reperibilità al di fuori delle zone sopra indicate. Pertanto potete o acquistarlo online, oppure sostituirlo con del gorgonzola stagionato piccante dalla pasta consistente e friabile. Occhio però che, seppur otterrete una zuppa squisita, non sarà mai come la versione originale .


Condividi questa ricetta con i tuoi amici o con la tua famiglia!

Invia queste ricette ad un amico

*campi obbligatori.
Desideriamo ricordarti che non salveremo il tuo indirizzo email e che non riceverai emails indesiderate

Se questa è la tua prima contribuzione a Tribù Golosa, riceverai una mail che ti darà la possibilità di partecipare ai nostri forum e gestire i tuoi contributi...