Torta Zuppetta - (3.2/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Torta Zuppetta

Di

Vota per questa ricetta 3.2/5 (412 Voti)

Ingredienti

  • • Pasta sfoglia già pronta 1 rettangolo 230 gr
  • • Farina 00 150 gr
  • • Fecola di patate 75 gr
  • • Zucchero gr 325
  • • Vanillina 1 bustina e mezzo
  • • Sale un pizzico
  • • Uova 5 + 3 tuorli
  • • Zucchero a velo 20 gr + q.b. per la sfoglia
  • • Latte 250 ml
  • • Panna liquida 180 ml
  • • Rum 20 ml
  • • Acqua 200 ml

Informazioni

persone 6
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 60minuti
Tempo di cottura 50minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Iniziate preparando (meglio il giorno prima) il pan di spagna: dividete gli albumi dai tuorli e sbattete questi ultimi con metà dello zucchero per ottenere un composto spumoso e gonfio e di colore giallo chiaro. Sbattete poi gli albumi a lucido, aggiungete il restante zucchero quindi unite gli albumi montati ai tuorli montati. Aggiungete la farina, la vanillina e la fecola di patate setacciate insieme, mescolate il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Imburrate e infarinate uno stampo rettangolare delle dimensioni di 26x20 cm (oppure una teglia rotonda del diametro di 24 cm) e versate l'impasto nello stampo. Fate preriscaldare il forno statico a 180° e infornate il vostro pan di spagna per almeno 35-40 minuti senza mai aprire il forno nella prima mezz'ora di cottura, pena lo sgonfiarsi della torta (per forno ventilato 160° per 30 minuti). Estraete lo stampo dal forno e fate raffreddare il pan di spagna nello stampo prima di sformarlo. Una volta freddo, tagliate tutti e quattro i bordi del pan di spagna, cercando di renderli più dritti possibile. Eliminate anche la crosta esterna e ricavate, dal rettangolo ottenuto, uno strato dello spessore di circa 1,5/2 cm e tenetelo da parte.
Preparate ora la crema pasticcera: riscaldate il latte in un pentolino con la vanillina; sbattete in una ciotola, con la frusta, il tuorlo e lo zucchero quindi aggiungete la farina, versate il latte riscaldato sul composto a filo, amalgamando con la frusta. Riportate il composto sul fuoco e mescolate continuamente fino a che la crema non si sarà addensata. Trasferite la crema pasticcera in una ciotola e fatela raffreddare, conservandola con un foglio di pellicola a contatto. Passate alla crema chantilly: montate la panna e quando avrà raggiunto una consistenza corposa, aggiungete lo zucchero a velo setacciato e mescolate con una spatola. Quando la crema pasticcera sarà completamente fredda, unite la crema chantilly e stemperate le due creme con una frusta, fino ad ottenere una massa spumosa, liscia e omogenea .
Stendete leggermente la pasta sfoglia con un mattarello e ricavate con un coltellino due rettangoli delle dimensioni 23x18 cm. Le dimensioni della sfoglia sono qualche cm più corte di quelle del pan di spagna perché la sfoglia tende a gonfiarsi in cottura. Trasferite i due rettangoli su una leccarda ricoperta di carta forno e bucatele con una forchetta. Cospargetele di zucchero a velo e passatele in forno statico a 180° per 12-13 minuti (forno ventilato 160° per 10 minuti), fino a quando la loro superficie risulterà ben dorata .
Preparate ora la bagna: mettete l’acqua e lo zucchero in un pentolino e fate sciogliere bene il tutto;
quando avrete ottenuto uno sciroppo denso, spegnete il fuoco e aggiungete il rum. Unite il rum solo a fuoco spento altrimenti evaporerà. Potete ora comporre la torta zuppetta: ponete su un piatto da portata una delle due sfoglie e cospargetela con la crema, stendendola con una spatola e avendo cura di lasciare mezzo cm di spazio dal bordo. Prendete ora lo strato di pan di Spagna e adagiatelo sulla crema per formare il secondo strato della torta. Bagnate abbondantemente il pan di Spagna con 2-3 cucchiai di bagna al rum intiepidita quindi cospargetelo con uno strato di crema. Terminate ora con l’ultimo strato di sfoglia e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

auto
Rotolini di pasta sfoglia agli asparagi

Questi rotolini agli asparagi sono un'idea sfiziosa e scenografica per presentare gli asparagi in modo originale. Sono sfiziosi e semplici, una ricetta imperdibile per conquistare i tuoi ospiti. 

 

 

 

INGREDIENTI :

  • 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta
  • Pesto alla genovese q.b
  • 12 asparagi verdi
  • 12 fette di prosciutto crudo
  • 1 tuorlo d'uovo per spennellare

 

 

PREPARAZIONE : 

Incidere la pasta a metà nel senso della larghezza, creando due mezzelune, quindi ricavare circa 12 rettangoli. 

Spalmare il pesto su ogni rettangolo. Nel frattempo far bollire gli asparagi verdi per qualche minuto, e scolarli ancora croccanti. 

Arrotolare una fetta di prosciutto attorno ad ogni asparago, lasciando libera la punta. 

Arrotolare i rettangoli di pasta attorno ad ogni asparago, sempre lasciando libera la punta.

Adagiare i rotolini sulla placca del forno, distanziati l'uno dall'altro. Spennellarli con il tuorlo d'uovo e fare cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa. 

 

Commenta questa ricetta

Zuppette inglesi (diplomatiche) Diplomatica vegan