Torta diplomatica - (4/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Torta diplomatica

Di

La buonissima pastina alla crema che di solito trovate in pasticceria.. fatta a torta!

Vota per questa ricetta 4/5 (7 Voti)

Ingredienti

  • 300 gr Pan di spagna
  • 2 rotoli di pasta sfoglia (quadrata è più comoda- dipende da che forma volete dare alla torta)
  • Per la crema pasticcera:
  • 250 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 3 tuorli
  • 25 gr di farina
  • 75 gr di zucchero
  • rum q.b.
  • Per crema chantilly:
  • 200 ml di panna fredda
  • 20 gr di zucchero a velo

Informazioni

persone 8
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 60minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Torta diplomatica - Tappa 1

Prima di tutto accendiamo il forno a 180 gradi per cuocere la pastasfoglia.
Prepariamo la pastasfoglia sulla teglia, bucherelliamo il fondo e la cospargiamo di zucchero a velo setacciato.
Appena il forno avrà raggiunto la temperatura la inforniamo per 10-12 minuti. La stessa cosa anche per l'altro rotolo di pastasfoglia.

Tappa 2

Prepariamo la crema diplomatica, che non è altro che l'insieme di 2 creme, la pasticcera e la chantilly.
Crema pasticcera: in una terrina sbattiamo i 3 tuorli con lo zucchero e la farina, mentre in un pentolino scaldiamo il latte con la vanillina. Aggiungiamo un pò del latte caldo al composto ammalgamando bene e poi riportiamo tutto sul fuoco e portiamo a ebollizione finchè si addensa, poi lasciamo raffreddare.

Tappa 3

Torta diplomatica - Tappa 3

Crema chantilly: montiamo la panna fredda in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero a velo. Quando la crema pasticcera sarà raffreddata, uniamo le 2 creme e mescoliamo bene.

Tappa 4

Prepariamo la base con la prima pastasfoglia cotta e ci mettiamo sopra uno strato di crema diplomatica.

Tappa 5

Poi mettiamo uno strato di pan di spagna e lo bagniamo leggermente con la bagna, cioè un pò d'acqua e zucchero con dentro qualche goccia di rum. (attenzione non fate evaporare il rum)

Tappa 6

Torta diplomatica - Tappa 6

Un altro strato di crema e ancora l'altra pastasfoglia.. cospargiamo tutto di zucchero a velo ed è fatta!!!!!!
Va tenuta in frigo per 2/3 ore

Tappa 7

Torta diplomatica - Tappa 7

Si può tagliare a mò di pastine o lasciare come una torta intera.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

State guardando: Crema pasticcera
Crema pasticcera

La crema pasticcera è la crema base della pasticceria. Scoprite con noi come prepararla seguendo il video del nostro chef Damien.

Commenta questa ricetta

Crema moou Crema di fiocchi d'avena