Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Involtini di verza

Di

Vota per questa ricetta 4/5 (17 Voti)

Ingredienti

  • 280 g di riso
  • 350g di salsiccia
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • olio extravergine di oliva
  • 30g di burro
  • 150g di verza
  • 12 foglie grandi di verza
  • 1lt di brodo vegetale
  • sale
  • pepe
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 40g di Parmigiano Reggiano

Informazioni

persone 6
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 20minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Mettete sul fuoco una pentola molto larga con dell’acqua salata e portatela a bollore.
Staccate molto delicatamente dalla verza 12 foglie esterne piuttosto grosse e fatele sbollentare per un paio di minuti, quindi scolatele, una alla volta, e riponetele in uno scolapasta.
Dal cuore della verza, prelevate 150 gr di foglie più tenere e tagliatele finemente.
Fate sciogliere in un tegame capiente il burro nell’olio e poi aggiungete un trito finissimo di carota, cipolla e sedano. Lasciate appassire a fuoco basso le verdure per almeno 10-15 minuti senza che prendano colore, poi alzate il fuoco, versate all’interno il riso e fatelo tostare per 2-3 minuti. Sfumate con il vino bianco, poi aggiungete la salsiccia sbriciolata, lasciate che rosoli mescolando e poi unite poco brodo vegetale e la verza tagliata finemente.
Aggiustate di sale e pepe e il riso aggiungendo il brodo poco per volta, solo all’occorrenza, e togliete dal fuoco molto al dente.
Aggiungete il parmigiano grattugiato ed amalgamate. Formate con il riso 12 polpette e avvolgetele ciascuna in una foglia di verza, chiudendo gli involtini a pacchetto.
Riponete gli involtini in una teglia precedentemente cosparsa con un filo d’olio e mezzo mestolo di brodo vegetale, e infornate in forno già caldo a 200° per circa 15 minuti e poi ultimate la cottura accendendo il grill per 5 minuti. Sfornate gli involtini e serviteli dopo averli fatti riposare per 10 minuti.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Sarmale (involtini rumeni) Involtini di verza