Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Cassata siciliana

Di

Vota per questa ricetta 5/5 (1 Voti)

Ingredienti

  • PER IL PAN DI SPAGNA
  • 6 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di farina
  • PER IL RIPIENO
  • 500 gr di ricotta di pecora
  • 300 gr di zucchero
  • 100 gr di gocce di cioccolato
  • 1 bacca di vaniglia
  • PER LA BAGNA
  • 150 ml di acqua
  • 50 gr di zucchero
  • 50 ml di Marsala
  • PER LA PASTA REALE
  • 150 gr di marzapane
  • 15 gr di pistacchi oppure colorante verde alimentare
  • PER LA DECORAZIONE
  • frutta candida mista

Informazioni

Difficoltà Difficile
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Sbattete le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere una crema bianca e spumosa. Quindi aggiungete poca alla volta la farina setacciata e incorporatela con delicatezza con una palettina di silicone, facendo attenzione ad amalgamare dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.
Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro e versateci delicatamente il composto. Cuocete in forno preriscaldato (non ventilato) a 190° per 25/30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare il pan di Spagna prima di tagliarlo.

Tappa 2

Aggiungete zucchero e il contenuto della bacca di vaniglia alla ricotta, lavorando molto bene fino ad ottenere una crema morbida e omogenea. Unite le gocce di cioccolato, mescolate e lasciate riposare la crema in frigorifero per qualche ora.

Tappa 3

Foderate bordi e fondo di una teglia da 24 cm di diametro con il pan di Spagna.
Sciogliete in acqua lo zucchero per la bagna, aggiungendo il bicchierino di Marsala e inumiditeci il pan di Spagna. Riempite la tortiera con la crema di ricotta e coprite il tutto con un disco di pan di Spagna , inumidendo leggermente con la bagna anche questo. Lasciate riposare in frigo la cassata per circa un’ora.

Tappa 4

Impastate il marzapane con il pistacchio, stendetelo in un disco dello spessore di 1/2 centimetro.
Riprendete la cassata dal frigorifero e rovesciatela sul piatto da portata. Ricopritela con il disco di marzapane.

Tappa 5

Decorate la superficie della cassata con la frutta candita a vostro piacimento.
Conservate in frigo per almeno un paio d'ora prima di servirla.
Buon Appetito!!!

Vino in abbinamento: Vino Bianco Fermo, ad elevata gradazione alcolica, anche Passito in particolare con vini prodotti in Sicilia.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

La cassata siciliana al forno Cassata siciliana…una ricetta di famiglia