La dieta senza zucchero: come evitare di assumerne in modo superfluo
Mediamente, una persona consuma molto più zucchero del necessario, quindi ridurre l'assunzione di zucchero è una buona idea, in generale. Ecco come evitare di assumere zucchero superfluo, seguendo un'alimentazione che non sia sovraccarica di zuccheri:):)

©Thinkstockphotos.com
La dieta priva di zucchero
Ecco le accortezze per evitare di assumere zuccheri senza saperlo.
1. Fallo gradualmente
Una delle cose più importanti da tenere a mente quando si cambia dieta è farlo gradualmente. Passare da una dieta ricca di zuccheri a una che non contiene zucchero dovrebbe essere un processo lento. Possiamo iniziare eliminando le fonti di zucchero più evidenti: torte, muffin ... eliminare i dolci e le bevande zuccherate è un ottimo modo per iniziare. L'eccessivo consumo di zucchero può causare l'obesità e il diabete di tipo 2, l'ipertensione e il colesterolo, infiammazione cronica, problemi cardiovascolari..Insomma, chi più ne ha più ne metta.
2. Leggi le etichette
Una volta che sei riuscito a eliminare lo zucchero più evidente dalla tua alimentazione puoi passare a leggere le etichette per aiutarti a identificare i tipi di zuccheri che dovrebbero essere evitati: lo zucchero ha molti nomi e si trova in quasi tutti gli alimenti. I più comuni includono: zucchero di canna, fruttosio, zucchero di barbabietola, saccarosio, sciroppo di agave, concentrato di succo d'uva o di mela, miele. Inoltre, tutto ciò che finisce con il suffisso "-osa" costituisce anche un tipo di zucchero, come saccarosio, glucosio, destrosio, fruttosio o lattosio. Gli zuccheri sono nascosti in molti cibi diversi nel supermercato, quindi leggere l'etichetta è una necessità assoluta per coloro che vogliono seguire una dieta senza zucchero.
3. Evitare i carboidrati semplici
I carboidrati semplici includono farina bianca, pasta e riso. I carboidrati in questi alimenti si scompongono in zuccheri nel corpo, e quindi aumentano i livelli di zucchero nel sangue . La cosa più semplice è sostituirli con versioni integrali.
4. Evitare gli zuccheri artificiali o i dolcificanti
Sono molto più dolci dello zucchero, ma contengono poche o nessuna caloria. Tuttavia, l'assunzione di zuccheri artificiali, o dolcificanti, può ingannare il corpo facendogli credere che in realtà sta assumendo zucchero. Questo può esacerbare il desiderio di zucchero di una persona, rendendo più difficile privarsi degli zuccheri. Evitare tutti i dolcificanti è l'unica soluzione ... Se cerchi il nome chimico di questi dolcificanti nelle etichette degli ingredienti le voci incriminate sono: aspartame, sucralosio o saccarina.
5. Non bere zucchero
Lo zucchero può essere facilmente evitato negli alimenti trasformati, ma le bevande zuccherate, come bibite, tè zuccherati e succhi di frutta, sono una delle fonti più importanti di zuccheri aggiunti nella dieta. Sostituire queste bevande con tisane senza zucchero, caffè senza zucchero, acqua minerale gassata o semplicemente acqua naturale è fondamentale per condurre una vita sana.
6. Scegli cibi integrali
È più probabile che gli alimenti trasformati contengano ingredienti raffinati o zuccheri aggiunti, quindi dovremmo privilegiare alimenti integrali, che siano pane, pasta, riso etc.
Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina
INGREDIENTI:
- 1 broccolo
- 2 spicchi di aglio tritato
- 200 ml di panna da cucina
- La buccia grattugiata di 1 limone ed il succo
-Sale q.b
-Pepe q.b
- 320 g di pasta corta
-Parmigiano grattugiato q.b
PROCEDIMENTO :
Tagliare 1 broccolo a cimette e farlo cuocere in acqua bollente. Quando è quasi cotto, ma ancora croccante, scolatelo e mettetelo a bagno in una ciotola con acqua fredda e dei cubetti di ghiaccio. Questa operazione serve a mantenere il colore verde brillante al broccolo. Far soffriggere l'aglio tritato in una padella con dell'olio caldo, unire la panna, mescolare bene, aggiungere la buccia di limone grattugiata, salate, pepate. Date una mescolata ed unite il succo di limone.
Nel frattempo fate cuocere la pasta, scolatela ed unite le cimette di broccolo scolate ed il sugo alla panna.
Unite del Parmigiano grattugiato e servite immediatamente.
Commenta questo articolo