Il digiuno intermittente per perdere peso e disintossicarsi
Si tratta di una nuova tecnica che permette di disintossicarsi e consiste nel digiunare per mezza giornata, poi assumere determinati alimenti...Ecco come funziona e perché ci piace

© guruXOOX
Il digiuno intermittente per ritrovare la forma
Diversamente da come si potrebbe pensare il digiuno intermittente è una pratica molto conosciuta ed usata in occidente, specie per perdere peso. Infatti, si tratta di uno schema alimentare che alterna ore di digiuno ad ore di alimentazione (regolata). Questa particolare pratica infatti fornisce indicazioni su quando mangiare ma non su cosa mangiare, anche se è espressamente consigliata una dieta alternata alle ore di digiuno per far sì che tale pratica fosse più efficiente possibile.
Il digiuno intermittente non è consigliato per chi soffre di pressione bassa, per i diabetici (riduce drasticamente l’insulina nel sangue), donne in gravidanza, per coloro che stanno assumendo farmaci per qualsiasi motivo e per coloro che hanno problemi di fertilità. Prima di lanciarsi nel digiuno, è assolutamente necessario consultare il proprio medico.
Esistono due principali metodi di digiuno intermittente, uno meno drastico e più continuativo, il metodo 16/8 noto anche come “protocollo di Leangains”, un altro più drastico e meno continuativo, il metodo 24.
Metodo 16/8
Il metodo di digiuno intermittente 16/8 consiste nell’ alimentarsi solo ed esclusivamente in una fascia oraria di 8 ore e digiunare nelle restanti 16 ore. In pratica per rispettare questa regola il protocollo di Leangains prevede di saltare la colazione, in modo da alimentarsi esclusivamente nella fascia oraria di otto ore che va dal pranzo alla cena (13:00- 21:00), per poi digiunare fino al pranzo del giorno dopo (16 ore). Questo metodo può essere ripetuto ogni giorno per non più di 1 settimana.
Metodo 24
Il metodo 24 consiste nel digiunare per ben 24 ore, dalla cena del giorno prima a quella del giorno dopo. Vanno effettuati al massimo 2 giorni di digiuno a settimana distanti almeno 3 giorni l’uno dall’ altro. questo metodo può essere applicato al massimo per due settimane, quindi 4 giorni di digiuno assoluto.
Benefici del digiuno intermittente
I principali benefici del digiuno intermittente sono :
- Perdita di peso : i cicli di digiuno regolarizzano il metabolismo con la conseguente assimilazione di meno calorie durante i pasti;
- Riduzione dei livelli di insulina nel sangue con conseguente riduzione del deposito di grasso nel nostro corpo;
- Auto riparazione delle cellule: durante le ore di digiuno le cellule del nostro corpo si auto riparano e depurano eliminando le vecchie proteine contenute in esse;
- Riduzione del colesterolo : durante le ore di digiuno si riducono i livelli di trigliceridi e colesterolo LDL:
- Disintossicazione del fegato: durante un periodo prolungato di digiuno il fegato ha a disposizione tutto il tempo necessario per auto ripulirsi e disintossicarsi. Al contrario invece, quando si mangia spesso e male, si verifica un accumulo di tossine in quanto ne ingloba una quantità superiore rispetto a quella che riesce a smaltire, avendo poco tempo a disposizione per lo smaltimento.
Scopri gli altri articoli della Tribù!



Commenta questo articolo