Scopri perché dovresti eliminare questo cibo dalla tua alimentazione
Anche se ci sono tantissimi benefici nella composizione degli arachidi, come l' alto contenuto di grassi sani, proteine, fibre, antiossidanti, vitamine e minerali. È noto che questi nutrienti contribuiscono a ridurre il colesterolo, a migliorare la salute del cuore, a controllare il peso e persino a ridurre il rischio di soffrire di vari tipi di cancro. Allo stesso modo, ci sono le prove di alcuni rischi per la salute correlati al consumo di arachidi.

© Thinkstock
diversi rischi per la salute
Le aflatossine
Si tratta di funghi nocivi per la salute che si sviluppano sulle arachidi: sono cancerogene e sono correlate alla comparsa di cancro al fegato e disabilità intellettiva.
L'allergia alle arachidi è considerata abbastanza comune, ma bisogna farci attenzione. Le persone allergiche dovrebbero controllare attentamente la composizione dei prodotti industriali e confezionati, in quanto la presenza di arachidi in alcuni casi particolarmente seri puo' portare a reazioni anafilattiche gravi.

© Thinkstock
infiammazione ed irritazione intestinale
Contrariamente a quanto si possa pensare, le arachidi non sono in realtà una noce, ma un legume, uno dei tanti che contengono lectina, un tipo di proteina chiamata anche anti-nutriente, dal momento che è quasi impossibili da digerire.
Queste proteine, inoltre, si legano allo zucchero nelle cellule del corpo, causando una risposta immunitaria che sfocia in infiammazione e irritazione intestinale. Questo è il motivo per cui le arachidi, ma anche le noci, non sono consigliate per le persone con turbe digestive, autoimmuni o con problemi di flora intestinale poco stabile.
D'altra parte, è stato dimostrato che la lectina ostacola i progressi nell'ambito di una dieta dimagrante, perché puo' creare un eccesso di insulina, e quindi di zucchero immagazzinato nel corpo.

© Thinkstock
le noccioline possono quasi diventare una droga
Pesticidi
Essendo un legume, l'arachide è coperta da un baccello abbastanza morbido e non da un guscio duro come la maggior parte della frutta a guscio. Inoltre, le arachidi crescono sottoterra, esposta ad umidità a temperature calde, è quindi hanno più probabilità di sviluppare i funghi;
nelle colture non biologiche, quindi, i pesticidi vengono impiegati in quantità non trascurabili, ed ecco che finiamo per consumare un bel po' di sostanze nocive.
Grassi polinsaturi
Questi tipi di grassi sono chiamati sani perché possono aiutare ad abbassare il colesterolo LDL (noto come colesterolo cattivo), oltre ad aiutare a sviluppare e mantenere in salute le cellule del corpo. Le arachidi (e in realtà la maggior parte delle noccioline) hanno una grande quantità di uno di questi grassi, l'omega-6.
Il problema è che la dieta occidentale contiene già molto omega-6 e risulta invece scarsa di omega-3 e lo squilibrio tra la quantità di questi due tipi di grassi, sommati all'eccesso di grassi polinsaturi in totale, può contribuire allo sviluppo di malattie metaboliche e malattie croniche come diabete, malattie cardiache e obesità.

© Thinkstock
i consigli per eliminare le arachidi
Potete sostituire le arachidi con le noci di Macadamia, ottime per il loro alto apporto di selenio. Se vuoi eliminare gli anti nutrienti dalla frutta a guscio, mettile in ammollo in acqua salata per una notte, quindi falle asciugare il giorno dopo, stese su un canovaccio al sole.
Ricordate sempre che è preferibile consumare le noci e le noccioline biologiche, per evitare il rischio di pesticidi.
Scopri gli altri articoli della Tribù!



Commenta questo articolo