Le nostre 21 ricette più popolari del 2021 - Pagina 9
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Le nostre 21 ricette più popolari del 2021

Di,
Tribù Golosa

© Getty Images/ martiapunts

Paella di pesce fresco con peperoni

Perché non preparare un'ottima paella fatta in casa, con tanto pesce fresco e peperoni saporiti? Questa ricetta richiede un po' di pazienza , ma porta a risultati deliziosi in termini di gusto. Pronti a viaggiare in Spagna?

INGREDIENTI

  • 600 g di riso carnaroli
  • 150 g di calamari
  • 150 g di seppie
  • 8 gamberoni
  • 300 g di cozze
  • 300 g di olio extravergine d’oliva
  • Brodo di pesce q.b
  • 1 cucchiaio di peperoncino rosso
  • 1 peperone dolce
  • 8 cucchiai da tavola di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • Zafferano q.b


PREPARAZIONE

 

  1. Mettete l'olio a scaldare nella padella per paella, o eventualmente in una grande padella ampia; versate i gamberoni, fateli scottare per 2 minuti.

  2. Fate cuocere i gamberi in padella.

  3. Quando saranno rosati, levateli dalla padella e mettete da parte.
  4. Lavate le seppie ben bene per eliminare qualsiasi residuo di sabbia. Nella stessa padella versate i calamari a cubetti e le seppie e fate rosolare. 

     

  5. Unite anche il peperone tagliato a listarelle, mescolate bene.

     

  6. Insaporite con la paprika in polvere. Mescolate per evitare che si attacchi al fondo della padella. 

     

  7. Versate il riso in padella.

     

  8. Fate tostare il riso a fuoco alto.

     

  9. Unite la passata di pomodoro e lo spicchio di aglio, intero o tritato, a seconda dei gusti. Mescolate bene.

     

  10. Versate il brodo, quindi fate cuocere. Fate cuocere il riso per circa 15 minuti a fuoco basso, senza mescolare. 

     

  11. Unite lo zafferano, i gamberoni e il resto del pesce.  Cuocete per altri 3-4 minuti, salate a piacere e spegnete. 

     

  12. Servite la paella subito ben calda.

     

  13. È importante cuocere la paella a fuoco bassissimo, per impedire che attacchi al fondo, ma che al tempo stesso si formi una bella crosticina sul riso. 

     

  14. La paella va consumata subito, e puo' essere conservata in frigorifero per massimo due giorni.


Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina

Le 4 ricette più golose con la Nutella!

Le migliori ricette con la Nutella, consigliate ai più golosi!