10 ricette light per preparare risotti deliziosi - Pagina 8
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

10 ricette light per preparare risotti deliziosi

,
Tribù Golosa

© iStock / Getty Images Plus / Olga Mazyarkina

6. Risotto alla milanese

INGREDIENTI per 4 persone:

  • 350 g di riso arborio
  • 125 g di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 litro di brodo
  • 1 cipolla
  • 100 g di grana grattuggiato
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 pizzico di pistilli di zafferano


PREPARAZIONE:

  1. Per preparare il risotto allo zafferano cominciare tritando finemente la cipolla, dopodichè sciogliere, a fuoco lento, 80 gr di burro (facendo attenzione che non frigga), quindi aggiungere la cipolla tritata finemente e farla imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
  2. Unire il riso e farlo tostare facendogli assorbire bene il burro, dopodichè alzare il fuoco e bagnare il riso prima con il vino, che lasceremo evaporare, e poi con 2 mestoli di brodo bollente.
  3. Mescolare sempre e, quando questo sarà quasi assorbito, aggiungere altri 2 mestoli. Questa operazione dovrà essere ripetuta fino alla completa cottura.
  4. Negli ultimi 5 minuti di cottura, sciogliere lo zafferano in poco brodo e versarlo nel riso facendolo amalgamare bene.
  5. Una volta che il riso ha raggiunto la cottura desiderata va tolto dal fuoco e mantecato con il grana grattugiato e con il resto del burro.
  6. A questo punto assaggiare il riso e aggiustarlo eventualmente di sale: si consiglia di effettuare questa operazione poco prima del termine della cottura, in quanto il riso viene bagnato con il brodo che è già salato di per se, quindi è meglio controllare il grado di sapidità al termine, per evitare brutte sorprese.
  7. Prima di servirlo, è meglio lasciare riposare il risotto allo zafferano per qualche istante, in modo che possa insaporirsi ulteriormente.
  8. Spargere i pistilli di zafferano sul risotto per decorare i piatti di portata.


Il vino e il brodo che unirete al riso dovranno essere il primo a temperatura ambiente, il secondo sempre in ebollizione, per non rallentare la cottura. Il risotto allo zafferano si presta a essere abbinato a numerose pietanze: oltre agli ossibuchi, già menzionati, è ottimo anche con i funghi, in genere porcini, le salsicce o, perché no, gli scampi e altri frutti di mare.


Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina

Le 4 ricette più golose con la Nutella!

Le migliori ricette con la Nutella, consigliate ai più golosi!