Lentil burger
…ovvero: hamburger di lenticchie!
Della mia passione per le lenticchie ne ho parlato e riparlato nei post precedenti, questa volta voglio parlare invece delle loro proprietà e di quanto sono importanti proprio per il loro elevato potere nutritivo. Sono una buona fonte di proteine e di carboidrati complessi; sono inoltre molto ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Grazie all’elevata quota di fibre e alla scarsa quota di grassi (di tipo insaturo) sono valide alleate nella lotta e nella prevenzione dell’arteriosclerosi. Sono, inoltre, utili in caso di stitichezza. Hanno buone proprietà antiossidanti, contengono infatti flavonoidi e niacina. Grazie al contenuto di tiamina, aiutano la concentrazione e la memoria. Le lenticchie non contengono glutine e sono quindi adatte anche nella celiachia.
Sono un alimento molto versatile, possono infatti essere usate sia come primo piatto, in abbinamento ai cereali, sia come secondo piatto come ho fatto io.
I lentil…burger sono delle “polpette di lenticchie” (per chi non mastica l’inglese) preparati con lenticchie frullate, uovo, formaggio e pangrattato e poi cotte in padella antiaderente; possono tranquillamente sostituire gli hamburger di carne.
Se si vuole preparare questo piatto per i bambini (soprattutto per quelli che rifiutano le lenticchie per via delle pellicine!!) consiglio di giocare con le forme utilizzando gli stampini per biscotti anziché fare la forma a medaglione tipica dell’hamburger e di accompagnarli con delle patatine cotte al forno in modo da renderlo più sfizioso.