Plumcake salato - (3/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Plumcake salato

Di

Non è una brioche salata, non è una quiche, non è una torta salata, non è un rustico, è un plumcake: ha la consistenza simile a quella del Pan di Spagna, ovviamente salato!

Ricorda un pochino il muffin, però più friabile, il muffin è un po’ più “briochoso” se posso permettermi di usare questo termine.

Vota per questa ricetta 3/5 (395 Voti)

Ingredienti

  • 200gr farina 00
  • 3 uova
  • 200ml panna liquida
  • 60ml olio extra vergine
  • 1 bustina di lievito istantaneo per ricette salate
  • 100gr Parmigiano grattugiato
  • 100gr formaggio tipo Asiago
  • 10/12 olive taggiasche
  • 2 carciofi
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale
  • Pepe

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Puliamo i carciofi secondo il metodo canonico e tagliamo a fettine i cuori.
In una padella mettiamo a soffriggere in poco olio lo spicchio d’aglio tritato ed aggiungiamo i cuori di carciofi facendoli andare per qualche minuto, dopodichè aggiungiamo circa mezzo bicchiere d’acqua, saliamo e pepiamo e facciamo andare a fuoco basso per una decina di minuti, o comunque fino a che i carciofi si saranno un po’ ammorbiditi (non tantissimo perchè poi devono andare in forno).
Spegniamo il fuoco e teniamo da parte a raffreddare.
Tagliamo a cubetti l’Asiago e teniamo anche questo da parte.
Accediamo il forno per farlo scaldare.
In una ciotola setacciamo la farina e il lievito.
Aggiungiamo il Parmigiano grattugiato e mescoliamo per mischiare questi ingredienti.
A questo punto versiamo l’olio e mescoliamo nuovamente.
In un’altra ciotola sbattiamo invece le uova e la panna, sale e pepe e versiamo tutto nella ciotola contenente la farina & co.
Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti e per ultimo aggiungiamo i carciofi, le olive e i cubetti di Asiago e mescoliamo.
Versiamo il composto in uno stampo per plumcake, precedentemente foderato di carta forno, ed inforniamo a 180/200° per 45 minuti circa (facciamo sempre la prova dello stecchino per essere certi della cottura ovviamente!).
Una volta sfornato facciamo riposare ancora per una quindicina di minuti circa e serviamo tagliandolo a fette.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Rotolini di pasta sfoglia agli asparagi

Questi rotolini agli asparagi sono un'idea sfiziosa e scenografica per presentare gli asparagi in modo originale. Sono sfiziosi e semplici, una ricetta imperdibile per conquistare i tuoi ospiti. 

 

 

 

INGREDIENTI :

  • 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta
  • Pesto alla genovese q.b
  • 12 asparagi verdi
  • 12 fette di prosciutto crudo
  • 1 tuorlo d'uovo per spennellare

 

 

PREPARAZIONE : 

Incidere la pasta a metà nel senso della larghezza, creando due mezzelune, quindi ricavare circa 12 rettangoli. 

Spalmare il pesto su ogni rettangolo. Nel frattempo far bollire gli asparagi verdi per qualche minuto, e scolarli ancora croccanti. 

Arrotolare una fetta di prosciutto attorno ad ogni asparago, lasciando libera la punta. 

Arrotolare i rettangoli di pasta attorno ad ogni asparago, sempre lasciando libera la punta.

Adagiare i rotolini sulla placca del forno, distanziati l'uno dall'altro. Spennellarli con il tuorlo d'uovo e fare cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa. 

 

Commenta questa ricetta

Plumcake alle verdure Plumcake salato