Panna cotta salata - (3/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Panna cotta salata

Di

La panna cotta salata è una ricetta sfiziosa ideale per dei finger food monoporzione da offrire all'interno di un aperitivo. Una ricetta semplicissima sempre molto gradita.

Vota per questa ricetta 3/5 (400 Voti)

Ingredienti

  • 250ml panna da montare classica
  • 5gr colla di pesce
  • q.b.sale, pepe,erbe aromatiche

Informazioni

persone 8
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 10minuti
Tempo di cottura 5minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Mentre la colla di pesce si ammorbidisce in un pò di acqua leggermente tiepida, scaldiamo la panna in un pentolino. Ora tutto dipende da voi e dal vostro gusto! Occorre decidere come aromatizzare la nostra panna cotta salata. La mia proposta è un pizzico di sale, pepe nero e origano e in tempo utile per poi servire, si definisce ogni porzione con una fettina BEN tagliata di pomodorino pachino e un goccio di aceto balsamico. Una piacevole alternativa di effetto potrebbe essere: sale, pepe (poco), polvere di aglio, curry. A decorazione un trito fine di olive nere, magari liguri, e una spolverata di semi di sesamo. Secondo me le varianti sono molteplici. Se vi va fate appello alla vostra creatività!
Continuiamo però la ricetta…
Una volta scaldata la panna e aromatizzata a piacimento, aggiungiamo la colla di pesce mescolando fino a totale scioglimento.
Quando tutto è ben amalgamato, versiamo nei bicchierini e facciamo rapprendere. Il mio consiglio che,secondo me, fa la differenza, è quello di NON mettere la panna cotta in frigorifero ma di lasciarla raffreddare a temperatura ambiente. Bastano due/tre ore e tutto è pronto. La nostra panna cotta avrà cosi una consistenza simile ad una crema compatta che si scioglierà in bocca!

Ideale prepararla 5 ore prima di essere servita lasciandola riposare fuori dal frigo coprendo la superficie con della pellicola.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

State guardando: Toast per l'aperitivo
Toast per l'aperitivo

Ideale per un aperitivo da improvvisare all'ultimo momento! Basta spennellare delle fette di pancarrè con un po' di burro fuso, spolverare di parmigiano grattugiato e di erbe aromatiche come origano o timo. Lasciate dorare in una piastra e servite tagliati a quadretti. Eventualmente si possono preparare anche al forno o in padella.

Commenta questa ricetta

Bavarese Al Limone Cheesecake cioccolato e pere