Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Burro vegan autoprodotto 100% vegetale senza olio di palma

Di

Un burro 100% vegan, ovvero senza ingredienti di origine animale, semplice da preparare e ideale per la preparazione di dolci, o anche semplicemente spalmato sulle fette biscottate integrali con la confettura.

Vota per questa ricetta 3.1/5 (444 Voti)
Burro vegan autoprodotto 100%  vegetale senza olio di palma Validata dalnostro chef 2 Foto

Ingredienti

  • Per un panetto da 350 gr:
  • 1 litro di latte di soia naturale (contenuto soia min (%, non addizionato con zucchero o altro, altrimenti non caglia)
  • 4 cucchiai di aceto di mele
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 150 gr di olio di cocco
  • 2 cucchiai di olio di soia
  • 1 cucchiano di lecitina di soia

Informazioni

Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 25minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Burro vegan autoprodotto 100%  vegetale senza olio di palma - Tappa 1

Ho messo il latte di soia naturale (ovvero soia min 8%, senza aggiunta zuccheri o altro, altrimenti non caglia) in una pentola sul fuoco, quando è arrivato alla temperatura di 80°C (ovvero prima dell’ebollizione, quando sulla superficie del latte vediamo delle micro-bollicine) ho spento il fuoco e aggiunto l’aceto di mele. Subito si sono formati i fiocchi; ovvero il latte ha cominciato a cagliare.

L’ho messo a scolare in uno scolapasta rivestito con un canovaccio, per separare i fiocchi dal siero, e sciacquato i fiocchi rimasti nel canovaccio con dell’acqua fredda per eliminare un po’ del retrogusto di aceto.

In un contenitore a bordi alti, idoneo a immergere il frullino, ho messo la lecitina, sciolta in un cucchiaino di acqua tiepida, l’olio di cocco, l’olio di soia, il sale e il latte di soia cagliato. A questo punto ho frullato finchè non si è formata una crema della stessa consistenza e cremosità di una panna vegetale.

Ho versato il composto in un recipiente rettangolare, per dargli la caratteristica forma da ‘panetto’ e messo in frigorifero a solidificarsi per 6 ore circa.

Il burro così ottenuto può essere usato per dolci e preparazioni che lo richiedano.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Ciao! Quale olio di cocco usi tu?

Commentato da

Burro vegan autoprodotto 100% vegetale senza olio di palma Nutella di mandorle fatta in casa