Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

ALLUMINIO: ATTENZIONE all'esposizione dei neonati e dei CIBI SALATI o ACIDI

Di,
Tribù Golosa

Il "Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA)" ha effettuato una valutazione dei rischi dell'alluminio e delle leghe di metallo utilizzate nelle confezioni, negli imballaggi e neicontenitori per alimenti.  Lo studio è stato effettuato su sollecitazione della "Direzione generale dell’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN)" del Ministero della Salute dopo che in Germania è stato pubblicato uno studio analogo.

 

A conclusione di questa analisi si raccomanda di evitare il più possibile il contatto diretto tra cibi salati o acidi con fogli di alluminio, per la loro conservazione, e con contenitori d'alluminio dopo la cottura per periodi di tempo prolungati. Una particolare attenzione va riposta nelle categorie più vulnerabili: i bambini sotto i 3 anni e gli anziani.

In particolare i bambini con meno di 12 mesi sarebbero soggetti ad un'esposizione d'alluminio relativamente elevata. Potrebbero quindi entrare in contatto con quegli alimenti a loro riservati (latte liquido, latte in polvere) o bevande di soia.  Proprio in questi alimenti sono state riscontrate concentrazioni d'alluminio superiori alla media.

Va specificato che per gli adulti i rischi sono relativamente bassi e che già la legge prevede che sulle confezioni di questi prodotti in alluminio vengano riportate diciture come  “non idoneo al contatto con alimenti fortemente acidi o fortemente salati”, “destinato al contatto con alimenti a temperature non refrigerate per tempi non superiori alle 24 ore” e “destinato al contatto con gli alimenti a basso potere estrattivo a temperature ambiente anche per tempi superiori alle 24 ore”.



Fonte: Fatto Alimentare

Scopri gli altri articoli della Tribù!



Commenta questo articolo

Gelato al biscotto fatto in casa: più sano e superfacile! LA COLAZIONE che ti fa PERDERE la PANCETTA