I 5 TRAUMI EMOTIVI DELL'INFANZIA che PERMANGONO IN ETÀ ADULTA
Spesso, le eseprienze vissute durante l'infanzia hanno un impatto che rimane anche durante l'età adulta. L'ambiente familiare nel quale siamo cresciuti influenza il nsotro carattere, e i problemi incontrati durante l'infanzia sopratutto possono essere decisivi nel nostro modo di vivere la vita adutla, in seguito... Ecco i 5 traumi emotivi che sarebbe veramente meglio evitare durante l'infanzia.

1. LA PAURA DELL'ABBANDONO
Un bambino abbandonato da uno dei suoi genitori, o da entrambi, svilupperà sicuramente una grande paura della solitudine e dell'abbandono. Per evitare di rivivere quest'esperienza traumatica, cercherà in tutti i modi di non stringere legami affettivi forti per crearsi una zona di sicurezza emotivan che però lo condannerà alla solitudine.
2. LA PAURA DI NON ESSERE ACCETTATI
Come la paura dell'abbandono, anche la paura di non essere accettati può essere una ferita profonda. Questa ferita ha un impatto sul carattere della persona adulta, che manterrà un senso di inadeguatezza che potrà limitarlo molto nel suo modo di vivere vita professionale e affetti.
3. L’umiliazione :
Quando dei genitori trattano un bambino come uno sciocco o un incapace, no si rendono conto del danno che stanno facendo alla stima di sé di loro figlio, cosa che avrà ripercussioni sulla stima di sé da adulto. Infatti, una volta cresciuto, il bambino con scarsa stima di se stesso svilupperà un rapporto di dipendenza rispetto agli altri e all'opinione degli altri che gli impedirà di accettarsi e di vivere serenamente.
Un bimbo cresciuto con genitori freddi e autoritari che esigono da lui che si superi sempre e che sia sempre il migliore, avrà certamente un momento in cui si sentirà affossatop da un sentimento di impotenza e di devalorizzazione , che molto probabilmente rimarrà anche in età adulta e che può assumere i tratti di un perfezionismo malsano.
5. IL TRADIMENTO
Tutti i genitori hanno la tendenza di fare alcune promesse ai loro figli. Quando queste promesse non sono mantenute, il bambino si sente tradito e indegno di ciò che gli é stato promesso. Se ripetuto, questo meccanismo può sviluppare nell'infante una personalità manipolatrice, un carattere aggressivo e una tendenza a voler comandare il prossimo.
Scopri gli altri articoli della Tribù!



Commenta questo articolo