Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più clicca quiOK
La Cassœula è una degnissima chiusura di questi 10 fantastici piatti milanesi, essendo uno dei mostri sacri della tradizione lombarda. Un piatto grasso, corroborante e irresistibile che si prepara con verza e maiale, notoriamente le parti meno nobili (cotenna, costine, muso, piedini ecc).
INGREDIENTI per 4 persone:
1 kg verza
500 gr costine di maiale
500 gr di verzini
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 bicchiere vino bianco
sale e pepe q.b
olio e.v.o / burro q.b
Preparazione
Prendete le costine e lavatele sotto l'acqua corrente, asciugatele con la carta da cucina, adagiatele in una padella antiaderente con un cucchiaio d'olio o con il burro: fate dorare le costine a fuoco dolce da entrambi i lati, dopodichè toglietele dalla pentola e tamponate il grasso in eccesso sempre con la carta assorbente.
In un'altra pentola, adagiate i verzini precedentemente bucati con una forchetta e fateli dorare con il loro stesso grasso. A questo punto avete ultimato la preparazione della carne di maiale e potete passare alla preparazione della verza. Lavatela bene e tagliatela a metà.
Tagliate le foglie di verza a listarelle. Prendete una casseruola e versateci un dito d'acqua , aggiungete la verza e fatela cuocere coperta con un coperchio finché non appasisce . Scolate la verza e mettetela da parte
Lavate il gambo di sedano, la carota e la cipolla e tritateli grossolanamente. Prendete una casseruola e fate soffriggere insieme a dell'olio o burro. Aggiungete poi i verzini e irrorate con il vino bianco, lasciate sfumare il vino e aggiungete le costine.Fate rosolare e poi aggiungete la verza scolata.
Lasciate cuocere tutto a fuoco basso per un’ora e mezza fino a quando non si sarà ammorbidito il tutto; se necessario, di tanto in tanto, potete aggiungere un mestolo di brodo di carne,deve risultare piuttosto asciutta.
Dopo aver spento il fuoco lasciate riposare la casoeûla per circa mezz'ora e poi servite con polenta.