I dolci tradizionali di Carnevale che non posono mancare - Pagina 4
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

I dolci tradizionali di Carnevale che non possono mancare

Di,
Tribù Golosa

© Tribù Golosa

4. Zeppole

INGREDIENTI:
- 1 kg di farina
- 400 g di patate bollite e schiacciate
- 4 uova
- 500 ml di latte
-250 ml di acqua
- 20 g di sale
- Il succo di 2 arance
- La scorza di 1 arancia grattugiata
- 1 bicchierino di grappa
- 1 bustina di zafferano
- 1 bustina di lievito di birra
- Olio di semi per friggere
- Zucchero semolato per spolverare


PROCEDIMENTO:
Setacciate la farina con il lievito e 2 cucchiaini di zucchero, poi unite il sale e la scorza d'arancia grattugiata. Sciogliete lo zafferano nel latte e unitelo un po' alla volta alla farina, iniziando a lavorare con le mani. Quando avrete unito tutto il latte all'impasto, aggiungete le patate schiacciate. A parte, sbattete le uova con una forchetta ed aggiungetele all'impasto, finché non assume una consistenza omogenea. Aggiungete piano piano l'acqua, il succo d'arancia e la grappa, e lavorate fino ad ottenere un bell'impasto liscio. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare fino a che il volume della pasta non sarà raddoppiato (circa 1 ora e mezza). Prendere una pentola dai bordi alti e riempirla con olio di semi abbondante, che farete scaldare. Inserite nella pentola un pezzetto di pane per controllare la temperatura dell'olio : se il pezzetto di pane frigge, la temperatura dell'olio è quella giusta per iniziare a friggere le vostre zeppole. Inumiditevi le mani con l'acqua, e prendete una pallina di impasto, poi praticate un foro al centro allargandolo con le dita, ed immergete le ciambelline in olio caldo. Fate friggere da entrambi i lati, poi mettete a scolare su carta assorbente. E' consigliato friggere poche zeppole per volta, in modo da evitare che si attacchino tra loro durante la frittura. Servite immediatamente, per evitare che le zeppole perdano sofficità.
Una piccola curiosità: le zeppole vanno mangiate calde, quasi bollenti; quest'abitudine è alla base dell'espressione "ha la zeppola in bocca" per designare una persona affetta da un difetto di pronuncia delle lettere S e Z.


Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina

auto
Crema al limone: profumata, da spalmare sui biscotti!

INGREDIENTI:

 

  • La buccia di 1 limone BIO
  • 180 ml di succo di limone
  • 60g di zucchero
  • 3 uova
  • 180g di cioccolato bianco

 

PROCEDIMENTO:

Grattugiate la buccia di limone in una casseruola. Aggiungere il succo di limone, mescolare con una frusta manuale ed unire le uova; mettere la casseruola sul fuoco e fare cuocere a fuoco dolce, continuando a sbattere dolcemente con la frusta. Nel frattempo fate sciogliere il cioccolato bianco. Versate la crema al limone sul cioccolato fuso. Mescolate con una spatola affinché la crema sia ben liscia. Versate in un vasetto con la chiusura ermetica. Questa crema al limone di conserva in frigorifero per 4 giorni.