Cigni di pasta choux - (3/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Cigni di pasta choux

Di

I cigni di pasta choux sono dei dolci molto carini, preparati con la pasta usata per fare i bignè. Si possono preparare come dolce della Domenica, il giorno di San Giuseppe in alternativa alle classiche zeppole oppure anche il giorno di San Valentino.

Vota per questa ricetta 3/5 (372 Voti)

Ingredienti

  • PER LA CREMA PASTICCERA:
  • 500 ML DI LATTE
  • SCORZA GRATTUGIATA DI UN LIMONE
  • QUATTRO TUORLI
  • 100 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
  • 50 GR DI FECOLA DI PATATE
  • 50 GR DI FARINA 00
  • PER LA PASTA CHOUX:
  • 250 GR DI ACQUA
  • UN PIZZICO DI SALE
  • 100 GR DI BURRO
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA
  • 150 GR DI FARINA

Informazioni

persone 8
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 30minuti
Tempo di cottura 15minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Preparare la crema pasticcera. Mettere a scaldare il latte con la scorza di limone. Una volta caldo spegnere il fuoco.

Tappa 2

In una coppa mescolare i tuorli con lo zucchero in maniera energica.

Tappa 3

Aggiungere la fecola di patate e la farina setacciate.

Tappa 4

Aggiungere anche il latte a filo, poco per volta e far amalgamare.

Tappa 5

Mettere sul fuoco e far addensare girando continuamente
con un cucchiaio di legno.

Tappa 6

Trasferire in una ciotola e far raffreddare, coperta con la pellicola trasparente.

Tappa 7

Mentre la crema raffredda preparare i cigni. Mettere in una pentola l'acqua, il burro a pezzetti, il pizzico di sale e la vanillina.

Tappa 8

Far sciogliere sul fuoco e portare a ebollizione.

Tappa 9

Quindi togliere dal fuoco e incorporare la farina tutta in una volta.

Tappa 10

Mescolare energicamente. R imettere sul fuoco a fiamma media, girando di continuo finchè la pasta inizia a sfrigolare, staccandosi per bene dalle
pareti della pentola, se la pentola è d'acciaio sul fondo si formerà una leggera patina (in quel momento la pasta è pronta). Lasciare intiepidire ed aggiungere all'impasto quattro uova, una alla volta, aspettando sempre che l'uovo precedente si sia ben amalgamato all'impasto. A questo punto trasferire il composto in una tasca da pasticciere e, in una teglia rivestita da carta forno, formare tanti ovali, ed altrettante "ESSE". Mettere in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 180° fino a doratura. prendere un bignè e tagliarlo a metà, orizzontalmente, prendere la parte superiore e dividerla a metà, per il lungo, formando le alette del cigno. Riempire la parte inferiore di crema pasticcera e panna montata. Posizionare le alucce lateralmente ed infine il collo. Ricoprire a piacere con dello zucchero a velo.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Come preparare le chouquettes francesi

Conoscete già le chouquettes? Si tratta di dolcetti tipici francesi, molto apprezzati dai bambini per la loro semplicità e golosità al tempo stesso, in quanto le chouquettes sono cosparse di granella di zucchero. Sono fatte di pasta chou, la tipica pasta dei bignè.. Se volete imparare a preparare dei bignè spettacolari, ecco la nostra video ricetta della pasta choux. 


Commenta questa ricetta

Pasta choux Pasta choux per bignè