Cardinali - (4.7/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Cardinali

Di

Cardinali, i dolci sardi che non avete ancora visto! Semplicemente fantastici!

Vota per questa ricetta 4.7/5 (184 Voti)

Ingredienti

  • PER LA BASE:
  • -350g di farina
  • - 350g di zucchero
  • - 4 uova intere
  • - 3 tazzine da caffè colme di latte
  • - 2 tazzine da caffè colme di olio di semi
  • - la buccia grattugiata di 2 limoni biologici
  • - 1 bustina di lievito
  • PER LA FARCITURA
  • - mezzo bicchiere di alchermes
  • - mezzo bicchiere d'acqua
  • - 1 cucchiaio e mezzo di zucchero
  • - zucchero a velo
  • - crema pasticcera
  • OCCORRENTE FONDAMENTALE:
  • - pirottini 12 cm

Informazioni

persone 10
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 60minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Preriscaldare il forno a 180*.
In un recipiente versate 350 g di farina, 350 g di zucchero, 4 uova intere, 3 tazzine da caffè colme di latte, 2 tazzine da caffè colme di olio di semi, la buccia grattugiata di 2 limoni biologici e 1 bustina di lievito. Mescolate tutto insieme aiutandovi con uno sbattitore elettrico. Iil composto sarà pronto quando sarà liscio ed uniforme.

Tappa 2

In una teglia disponete i pirottini di carta (potete anche utilizzare due pirottini insieme per cardinale per renderlo più fermo e per evitare che il composto si allarghi durante la cottura). Aiutandovi con un mestolo o con un cucchiario versate il composto fino a riempire metà pirottino. Mettete la teglia con i pirottini riempito nel forno per 20 minuti. Potete verificare la cottura con uno stecchino pungendo il cardinale fino in fondo: se lo stecchino uscirà pulito, senza composto liquido attorno, il cardinale sarà pronto!)

Tappa 3

Preparata la crema pasticcera, in un recipiente (va bene anche un piatto) versate mezzo bicchiere di alchermes, mezzo bicchiere di acqua e un cucchiaio e mezzo di zucchero. Prendete i docettii e intagliate un cono/cappuccio che toglierete momentaneamente. Con un cucchiaino bagnate quinidi l'interno del dolce con l'alchermes, riempite poi la fessura con la crema pasticcera. Prendete il cono che avete estratto e bagnate anche quello di alchermes in tutti i lati; ridisponetelo capovolto sul pasticcino. Spolverate dello zucchero a velo.

Se non trovate dei limoni biologici lavate bene la buccia dei limoni che avete a disposizione prima di grattugiarla!

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Lo strudel di mele veloce da preparare e buonissimo

INGREDIENTI:

  • Un rotolo di pasta sfoglia
  • 1 mela
  • Una ciotolina di uvetta 
  • 1 cucchiaio di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di cannella
  • Un tuorlo d'uovo
  • Zucchero a velo
  • Caramello liquido (facoltativo) 

 

PREPARAZIONE:

 

Preriscaldate il forno a 180°. Tagliate la mela a fettine fine. Mescolate in una ciotola l'uvetta, la farina di mandorle, lo zucchero di canna, la farina  e la cannella. Stendete il rotolo di pasta sfoglia e aggiungeteci le mele al centro. Con un coltello appuntito, tagliate la pasta  su ogni lato delle mele. Fate dei tagli sulla superficie, distanziati di 2 cm l'uno dall'altro. Iniziate ad intrecciare  la pasta partendo dalle estremità e portandole verso il centro, accavallando le bande di pasta. 
Spennellate con un tuorlo d'uovo. Infornate per 35 minuti a 180°. Spolverare con zucchero a velo e versate un po' di caramello liquido per decorare. 

 

 

Commenta questa ricetta

Cardinali Cardinali ricetta