Frittelle di San Martino - (3.2/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Frittelle di San Martino

Di

Vota per questa ricetta 3.2/5 (462 Voti)

Ingredienti

  • 500 gr di farina
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 30 gr di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • olio
  • sale
  • semi di finocchietto

Informazioni

Difficoltà Facile
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Impastate in una bella ciotola un pugnetto di farina con il lievito, che avrete fatto sciogliere precedentemente in mezzo bicchiere d’acqua tiepida. Aggiungete un pizzico di sale, uno di zucchero e i semi di finocchietto. Continuate a impastare aggiungendo, man mano e poco alla volta, acqua (sempre tiepida) e tutto il resto della farina. Lavorate il tutto fino a ottenere un impasto morbido. Quando avrete finito, coprite l’impasto in un canovaccio e fatelo lievitare per almeno un paio d’ore in un luogo tiepido.

Tappa 2

Riempite d’olio una pentola e, quando sarà molto caldo cominciate a mettere le frittelle prendendo l’impasto con un cucchiaio e accompagnatelo nell’olio aiutandolo con un dito. Lasciate friggere le frittelle fino a quando non saranno dorate. Scolatele, lasciatele asciugare per un paio di minuti nella carta assorbente e servitele subito cosparse di zucchero.

Per i più golosi, c’è la possibilità di sostituire ai semi di finocchietto le gocce di cioccolato, una vera goduria! Per i super golosoni invece c’è la possibilità di tagliare a metà le frittelle (con gocce di cioccolato o semi di finocchietto è indifferente) e farcirle con ricotta frullata e zuccherata!

Ti potrebbe interessare anche:

previousnext

Tecniche di cucina

Un aperitivo facile e leggero? Prova le frittelline di patate

Prova queste frittelline di patate sfiziose e leggere per l'aperitivo.

Commenta questa ricetta

Frittelle di San Martino Frittelle