Peperoni agrodolci - (3.2/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Peperoni agrodolci

Di

La ricetta me l'ha passata mio fratello, ero scettica, non sa cucinare, ma provati e sono ottimi. Ideali per una cena e possono essere preparati il giorno prima o anche 2 .

Vota per questa ricetta 3.2/5 (399 Voti)

Ingredienti

  • 2 kg di peperoni
  • 1/2 litro di aceto
  • 400 gr di zucchero
  • 100 gr di sale

Informazioni

persone 6
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 35minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Peperoni agrodolci - Tappa 1

Prendere un pentolino,versarvi l'aceto, lo zucchero e il sale. Portate ad ebollizione avendo cura di far sciogliere sale e zucchero. Spegnete e lasciate raffreddare.

Tappa 2

Peperoni agrodolci - Tappa 2

Mentre si raffredda il liquido agrodolce, prendete i peperoni che avete precedentemente puliti, lavati ed asciugati. Tagliateli a metà e togliete il picciolo, i semi e la parte bianca all'interno. Tagliateli a strisce spesse almeno 2 dita,(tagliate in 3 parti il mezzo peperone che vedete in foto).

Tappa 3

Peperoni agrodolci - Tappa 3

Mettete i peperoni in una iotola capiente e versatevi il liquido agrodolce freddo. Mescolate bene in modo che il liquido bagni bene i peperoni. Lasciate in un luogo tranquillo per 2/3 giorni mescolando di tanto in tanto.
Scolare dal liquido e servire dopo aver aggiunto olio, capperi o qualunque cosa vogliate.

Tappa 4

Peperoni agrodolci - Tappa 4

Se volete conservare i peperoni, scolateli del loro liquido, lasciateli asciugare su un canovaccio e dopo metteteli in un recipiente di vetro dove aggiungerete capperi, olio, aglio e olive e potete conservarli in frigo per 3/4 giorni.

Mi raccomando di scegliere una varietà di peperoni che siano spessi, callosi, in modo che non si sfaldino troppo. Il tempo di 2/3 giorni di attesa è soggettivo, se vi piacciono più croccanti toglieteli prima ma in questo caso, consumateli in giornata o il giorno dopo.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Peperoni ripieni al salamino e formaggio

INGREDIENTI: 

  • 1 peperone giallo, rosso e verde
  • 120g di sugo al pomodoro
  • 120g di mozzarella
  • 50g de Parmigiano grattugiato
  • 50g di salamino
  • 1 cucchiaio di olio EVO

 

PREPARAZIONE:

Preriscaldate il forno a 180°. Tagliate i peperoni a metà e svuotateli. Aggiungete il sugo di pomodoro. Condite con olio di oliva, sale e pepe. 

Spolverate con il formaggio grattugiato ed il Parmigiano. Aggiungete il salamino tagliato a fettine. Mettete in forno e fate cuocere per 20-25 minuti, fino a che i peperoni non saranno ben cotti ed il formaggio sarà fuso. 

 

 

Commenta questa ricetta

Cous Cous Vegetariano/vegano Sedanini alla carbonara di verdure