Torta di mele e mandorle sofficissima - (4.4/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Torta di mele e mandorle sofficissima

Di

Vota per questa ricetta 4.4/5 (5 Voti)

Ingredienti

  • 250 g. di farina 00
  • 200 g. di zucchero semolato
  • 200 g. di ricotta
  • 3 uova intere medie
  • 100gr burro
  • 4 mele golden o renette
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • succo di mezzo limone
  • 50 g. di mandorle tritate fini
  • aroma di mandorla
  • mandorle a lamelle per decorare

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Accendete il forno modalità statica a 180°
Sbucciate le mele, togliete il torsolo con l’attrezzo apposito poi tagliatele a fettine sottili, irroratele con il succo di limone affinchè non diventino scure e tenetele coperte fino all’utilizzo.
In una ciotola montate a crema spumosa le uova intere con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche alla massima velocità.

Tappa 2

Lavorate la ricotta con una forchetta, risulterà più soffice, unitela al composto e amalgamate con una spatola dall’alto al basso senza smontare le uova, unite il burro a filo e l'aroma di mandorla, procedete ancora con lo stesso movimento, infine le mandorle tritate.
Setacciate la farina e il lievito, unitelo all’impasto procedendo con delicatezza, infine le mele e mescolate per amalgamarle.
Imburrate e infarinate leggermente lo stampo poi versatevi l’impasto, livellatelo e spargete sulla superficie le mandorle a lamelle.

Tappa 3

Infornate nel ripiano centrale del forno per 1 ora circa, se dovesse colorire troppo coprite la torta con un foglio di carta d’alluminio.
A cottura ultimata controllate con uno stecchino nel cuore della torta, se è cotta a puntino e lo stecchino risulterà asciutto sfornatela subito e lasciatela riposare nello stampo per qualche minuto, infine toglietela dallo stampo e lasciatela raffreddare su una gratella.
Servitela con zucchero a velo.
Buon appetito!!

Al posto delle mele si possono utilizzare le pere!!
Ottima anche a colazione o per merenda.
Vino in abbinamento: Vino bianco passito, non liquoroso (Tokaj ungherese,Moscato d'asti,Moscato di Trani).

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

State guardando: Torta in tazza alla Nutella
auto
Torta in tazza alla Nutella

Per fare questa veloce torta in tazza, cominciate versando nella tazza 1 cucchiaio d'olio, poi proseguite con 2 cucchiai di Nutella, 1 cucchiaio di zucchero, 2 cucchiai di farina, un pizzico di lievito chimico per dolci e 1 uovo. Mescolate bene il tutto e fate cuocere in microonde per 1' e 30'', e la torta è pronta per essere servita!

Commenta questa ricetta

Sbriciolona Torta farcita