Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Intossicazione alimentare: i cibi più rischiosi e come prevenirla in cucina

Di,
Tribù Golosa

In generale, per proteggersi dai rischi, è bene evitare e/o controllare bene la provenienza dei frutti di mare, del ghiaccio e dei cibi

continua

© iStock / Getty Images Plus / Tharakorn

Intossicazioni alimentari

Le malattie alimentari si sviluppano spesso a causa di alimenti ingeriti che contengono microrganismi patogeni e batterici. A seconda della tipologia dell'agente batterico si possono verificare diversi disturbi, dalle infezioni alle vere e proprie intossicazioni. Spesso tuttavia i sintomi sono comuni, naturalmente di diversa intensità a seconda delle persone, e quindi: vomito, mal di stomaco, crampi addominali e diarrea.

In generale, per proteggersi dai rischi, è bene evitare e/o controllare bene la provenienza dei frutti di mare, del ghiaccio e dei cibi crudi in generale.
Come norma è sempre consigliabile scegliere piatti poco elaborati e semplici e poveri di salse.

Scoprite quindi quali sono gli alimenti a cui prestare maggiore attenzione e quali sono le buone pratiche per evitare le contaminazioni alimentari: clicca sulle frecce della foto per continuare a leggere.


Scopri gli altri articoli della Tribù!



Commenta questo articolo