INVASIONE DI POMODORO CINESE, la COLDIRETTI lancia l'ALLARME
In un anno abbiamo importato 100 milioni di chili di concentrato di pomodoro cinese, di cui è difficile rintracciare la provenienza.

Le cifre dell' "invasione"
È la Coldiretti a comunicare in un articolo le cifre di quella che possiamo a tutti gli effetti chiamare un'invasione di prodotti cinesi.
In particolare sono i dati relativi all'importazione di concentrato di pomodoro che saltano subito agli occhi: nel 2016 abbiamo importato 100 milioni di chili di concentrato di pomodoro cinese, +46% rispetto all'anno precedente. E pari a circa il 10% della nostra produzione in pomodori freschi su scala nazionale.
Come identificarlo
Qua sta il "rischio": la legislazione non prevede l'obbligo di indicare sull'etichetta la provenienza.
Pertanto il prodotto cinese potrebbe essere spacciato come "Made in Italy", sul mercato nazionale come sul mercato internazionale.
I rischi del prodotto cinese
Premesso che il prodotto cinese dovrebbe rispettare gli standard europei in termini di sicurezza alimentare, cio' che non conosciamo sono le condizioni di lavoro degli operai cinesi che hanno contribuito alla sua produzione. Spesso queste condizioni sono molto svantaggiose se paragonate alle nostre, al punto da poter parlare di veri e propri "schiavi moderni".
Comprare questo prodotto non danneggerebbe quindi solo la nostra agricoltura ma supporterebbe lo sfruttamento di esseri umani.
Comprare italiano
Se desideri acquistare prodotti fatti in Italia, o comunque non in Cina, cerca prodotti in cui la provenienza sia indicata e garantita.
Forse spenderai qualcosa in più ma avrai molte più garanzie che il prodotto sia di qualità.
Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina
La pizza è sempre buonissima, preparata in tutti i modi e in tutte le forme. Ecco perché queste palline sono ottime, golose e sfiziose da preparare per una festa, un aperitivo o anche come antipasto per una cena in famiglia.
INGREDIENTI:
Per le palline:
- 1 rotolo di pasta da pizza
- Passata di pomodoro q.b
- Salamino
- Mozzarelline
PER LA COPERTURA:
- 40g di burro fuso
- Aglio in polvere
- Sale e pepe
- 20g di erbe aromatiche miste a piacere (rosmarino, origano, prezzemolo)
- Parmigiano grattugiato
PROCEDIMENTO:
Stendere la pasta da pizza. Ricavare dei cerchi di pasta con uno stampino da biscotti. Stendere un cucchiaio di passata di pomodoro, poi una fettina di salamino ed una mozzarellina su ogni cerchio di pasta. Richiudere la pasta premendo delicatamente sui bordi, poi arrotolare con i palmi delle mani e distribuire sulla placca del forno ricoperta di carta forno. Mescolare il burro fuso, l'aglio, il sale, il pepe e le erbe in una ciotola, e usarlo per spennellare le palline di pizza con un pennello. Spolverare generosamente con il Parmigiano grattugiato. Infornare a 200° per 10 minuti circa, fino a che le palline di pizza saranno dorate.
Commenta questo articolo