Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Fake news e alimentazione: perché è importante non credere a tutto

,
Tribù Golosa

Con tutte le notizie che girano oggi in rete, come orientarsi? Come capire quali alimenti sono davvero nocivi, o possono essere consumati, e in quali quantità?Niente panico, abbiamo la soluzione :)

Le fake news sul cibo, come capire i cibi si e i cibi no

Le fake news sul cibo, come capire i cibi si e i cibi no

Hai bisogno di ferro? Mangia tanti spinaci", Vuoi dimagrire? L'ananas è il frutto per te!" Lo zucchero di canna fa meno male di quello bianco". "Lo zucchero bianco è satana", "L'olio di palma fa venire il cancro".Queste frasi ti ricordano qualcosa? Le hai già sentite tutte?

Alcune sono vere, altre no, eppure una cosa è certa: internet aiuta a diffondere e amplificare tante informazioni 'fasulle' , dette anche fake news, che riguardano diete e cibo.

Gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità hanno infatti dedicato alle fake news sull'alimentazione, hanno dedicato un'intera sezione sul portale.
   

Una delle fake news più diffuse sull'alimentazione è che lo zucchero di canna sia meno nocivo di quello bianco: invece, "entrambi contengono esattamente la stessa molecola, il saccarosio, per cui sono equivalenti". Anche che la pasta faccia ingrassare e l'ananas dimagrire è una falsa verità che si tramanda da generazioni. Ma, al contrario, "non esistono alimenti buoni né cattivi: tutti vanno inseriti, nelle giuste proporzioni, nell'ambito di una dieta sana e varia".

Quanto agli spinaci , la letteratura scientifica ci dice che il ferro che contengono ci è molto poco utile, perché, diversamente da quello presente nella carne, è poco assimilabile dal nostro organismo.
   

Ma le fake news riguardano anche teorie più generali sulla salute. E' falso, ad esempio, che non ci si debba preoccupare se il nostro bambino è sovrappeso, perché "passa con lo sviluppo". "Un bambino obeso - scrive l'Iss - ha un altissimo rischio di diventare un adulto obeso: tale rischio aumenta con l'età ed è proporzionale all'entità dell'eccesso di peso". Genitore avvisato...

Scopri gli altri articoli della Tribù!



Commenta questo articolo

La dieta di una settimana per perdere peso in modo naturale e fai da te Velocizza il tuo metabolismo se vuoi perdere peso