Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più clicca quiOK
Prendere l'aperitivo con gli amici è un modo per ritrovarsi, chiacchierare e trascorrere un bel momento in compagnia. Spesso pero' invece… continua
Prendere l'aperitivo con gli amici è un modo per ritrovarsi, chiacchierare e trascorrere un bel momento in compagnia. Spesso pero' invece di godersi questo momento, si ha tendenza ad andare di corsa, perché si è appena usciti dal lavoro, perché si deve andare a fare la spesa prima di tornare a casa, e per tanti altri motivi che fanno si che l'aperitivo sia sempre più "fast". ..."E se la degustazione fosse l'arte di prendersi del tempo e di condividere?" E' quanto pensano i creatori e gli adepti di una nuova tendenza: lo "slow drinking". Si tratta di un movimento che unisce gli appassionati di cocktail e aperitivi, con lo scopo di trasformare il consumo di bevande alcoliche in "arte della degustazione". In altre parole: preferire la qualità alla quantità, privilegiare la convivialità e il senso di responsabilità, prendere il tempo di ascoltare i propri sensi per assaporare, bandire gli eccessi e l'ebrezza. Ecco 10 consigli per mettere in pratica l'arte della degustazione dei cocktail e diventare "slow drinkers".
Affinché l'aperitivo "slow" sia perfetto, pensate a creare e curare l'atmosfera. Privilegiate una degustazione seduti piuttosto che in piedi. Evitate di diffondere dei profumi d'ambiente che interferirebbero con il vostro olfatto, impedendovi di apprezzare il profumo del vostro cocktail. Privilegiate una luce calda e soffusa, ma non colorata in modo da non falsare il colore della vostra bevanda.
Un rinfrescante e sano smoothie ai mirtilli è l'ideale per una merenda, colazione e per un drink gustoso. Se non li trovate freschi, potete usare i mirtilli surgelati !
Commenta questo articolo