Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

I rimedi naturali per combattere le vene varicose

,
Tribù Golosa

Se il problema delle vene varicose colpisce anche te e ti fa sentire a disagio, abbiamo una, anzi, dieci soluzioni per te, senza controindicazioni! Leggi qui ;)

I rimedi naturali per combattere le vene varicose

I rimedi naturali per combattere le vene varicose

1. Semi di pomodoro


I semi di pomodoro contengono acido salicilico che ha proprietà simili all'aspirina e agisce come anticoagulante, per prevenire i coaguli di sangue e migliorare il flusso sanguigno. Inoltre, i pomodori sono ricchi di licopene, che previene il danneggiamento dei lipidi nelle nostre cellule. Se applicato sulla pelle per via topica, riduce l'aspetto delle vene danneggiate e influenza lo spessore, la forza e la fluidità della pelle, permettendo l'assorbimento dei nutrienti e impedendo l'ingresso di tossine.

2. Olio d'oliva

Aumentare la circolazione sanguigna è essenziale quando si tratta di trattare le vene varicose. L'olio d'oliva ha proprietà antinfiammatorie, tonificanti e lenitive che, dopo essere state assorbite attraverso la pelle, riducono le dimensioni delle vene dilatate e allargate e attiveranno il flusso sanguigno. L'olio d'oliva ha anche un alto contenuto di acidi grassi essenziali, vitamina E e minerali. A causa dell'alto contenuto di acidi grassi Omega-3 migliora il passaggio del sangue attraverso le vene e ripristina la funzione delle valvole unidirezionali.

3. Aglio, limone e olio d'oliva

L'aglio è usato per molte condizioni che sono legate al cuore e al sistema circolatorio.. L'aglio ha  anche proprietà anti-infiammatorie molto potenti che sono ideali per ridurre il gonfiore delle vene varicose, nonché il disagio che possono causare. Inoltre, l'aglio ha la quercetina, un flavonoide che aiuta a rafforzare le vene e i vasi sanguigni.

I limoni sono ricchi di vitamina C, B6, A, E, acido folico, niacina, tiamina, riboflavina, acido pantotenico, rame, calcio, ferro, magnesio, potassio, zinco, fosforo e proteine. La grande quantità di vitamina C contenuta nei limoni aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e previene il danno ossidativo. Inoltre, aiuta a prevenire le vene varicose, ipertensione e rughe cutanee secondo uno studio condotto dall'American Society of Clinical Nutrition.

4. Pepe di cayenna

Il pepe di cayenna è considerato un trattamento miracoloso per le vene varicose. È una ricca fonte di vitamina C e bioflavonoidi (un antiossidante che viene usato per trattare allergie, virus o artrite e altre condizioni infiammatorie), aiuta anche a ridurre l'aterosclerosi e aumenta l'attività fibrinolitica.

5. Aceto di mele, aloe vera e carote

La sostanza principale nell'aceto di mele è l'acido acetico che può uccidere i batteri nocivi o impedire che si moltiplichino. Inoltre, diversi studi su animali hanno dimostrato che l'aceto può ridurre i trigliceridi nel sangue, i coaguli di sangue, il colesterolo e la pressione sanguigna.

Il gel di aloe vera contiene anche acido salicilico e altri composti antisettici che uccidono i batteri che causano l'acne, il che lo rende un ottimo rimedio naturale per sblocchi e un ottimo detergente per la pelle. Il gel di aloe vera è anche ricco di minerali, enzimi, antiossidanti e vitamine A, C ed E, che lavorano per rinforzare la pelle.

Le carote invece sono una fonte di vitamine e minerali, in particolare la vitamina A (dal beta-carotene), la biotina, la vitamina K (fillochinone), il potassio, lo zolfo e la vitamina B6. Aiutano a riparare il tessuto cutaneo in caso di danni. Aiuta la pelle a riprendersi più velocemente da ferite e traumi esterni.

6. Nocciole

La nocciola è estremamente efficace nel trattamento di disturbi della pelle di ogni tipo, inclusi eczema e psoriasi. Secondo il Sistema Sanitario dell'Università del Michigan, gli studi farmacologici indicano che la nocciola rinforza le vene e agisce da antinfiammatorio. I tannini spiegano anche l'azione astringente che aiuta a stringere le vene dilatate e riparare la loro normale struttura. I costituenti chiave della pianta aiutano a rimpicciolire i tessuti e agiscono come sedativi per alleviare il dolore e il disagio associati alle vene varicose

Scopri gli altri articoli della Tribù!



Commenta questo articolo

Tutto quello che non sai quando assumi lattosio La torta salata agli spinaci e formaggio: un'esplosione di gusto e leggerezza