Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Le 11 cose più comuni che intasano il lavello della tua cucina (a cui fare più attenzione!)

,
Tribù Golosa

© Thinkstock - yokeetod

Olio

Cosa c'è di più facile che versare nel lavandino l'olio con cui abbiamo fatto la frittura? Sembra facile ma... è terribile per l'ecosistema! Se c'è una cattiva abitudine che dovresti cambiare è questa. L'olio è un terribile un elemento inquinante dell'acqua: un litro di olio usato può contaminare fino a 40.000 litri di acqua potabile, secondo quanto riferito dal Ministero della Difesa dell'Ambiente spagnolo. Per non parlare di un aspetto puramente pratico: quando l'olio si mescola ad altri residui all'interno del tubo, si solidifica, peggiorando l'eventuale intasamento. E la soluzione non è semplice come versare acqua calda, poiché a volte potresti aver bisogno di sostanze chimiche più potenti (anch'esse non positive per l'ambiente).

Quindi qual è il modo corretto per smaltirlo? Cerca di conservare in casa dei barattoli di vetro per le conserve che mangi, le pappe, ecc. Quando cuocete con molto olio, versate l'eccesso e chiudete il barattolo. Una volta riempito (o averne pronti diversi) potete lasciarlo presso i centri di raccolta differenziata. Per fortuna è sempre più facile trovare posti appositi dove smaltire oli, oltre a batterie e ad altri materiali inquinanti.


Scopri gli altri articoli della Tribù!