Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Melanzane panciute

Di

Come la storia di cappuccetto rosso, le melanzane vanno alla ricerca di qualcosa da mangiare e trovano un ripieno saporito al quale non riescono a resistere. Dopo una bella abbuffata, non arriva il cacciatore la pancia delle melanzane resta piena, ergo panciute!

Vota per questa ricetta 3/5 (278 Voti)

Ingredienti

  • - 2 melanzane;
  • - 150gr di riso;
  • - 1 uovo;
  • - un po' di polpa di pomodoro;
  • - pane grattugiato;
  • - sale q.b
  • - olio d'oliva;

Informazioni

persone 4
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 65minuti
Tempo di cottura 50minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Melanzane panciute - Tappa 1

Per prima cosa è necessario far cuocere le melanzane in acqua, quindi mettete sul fuoco una pentola piena d'acqua, salatela ed immergeteci le melanzane tagliate e metà.
Mentre aspettate la loro cottura, in un'altra pentola fate cuocere il riso, lasciandolo semplicemente lessare in acqua salata; è consigliabile scolarlo quando è piuttosto al dente, visto che continuerà la sua cottura in forno.
Una volta che le melanzane saranno colorite e tenere, toglietele dall'acqua e lasciatele raffreddare il tempo necessario, altrimenti rischierete di scottarvi.

Tappa 2

Melanzane panciute - Tappa 2

Con l'aiuto di un cucchiaio cominciate a scavare la polpa interna, a mano a mano che la togliete riponetela in una ciotola. Fate attenzione che la parte più esterna della melanzana farà da contenitore, quindi è assolutamente necessario riuscire a tenerla intatta, la polpa invece servirà per creare il ripieno con gli altri ingredienti.

Tappa 3

Melanzane panciute - Tappa 3

I gusci delle melanzane ora sembreranno quasi appassiti.

Tappa 4

Melanzane panciute - Tappa 4

Nella ciotola con la parte interna delle melanzane aggiungete il riso ormai cotto e scolato, e un pizzico di sale.

Tappa 5

Melanzane panciute - Tappa 5

A questo punto, mescolate tutto e aggiungete la polpa di pomodoro.
Ora bisogna verificare la temperatura del composto ottenuto: è molto importante che sia tutto abbastanza freddo altrimenti, quando aggiungerete l'uovo, questo comincerà a cuocersi con il calore del riso e della polpa delle melanzane e non riuscirà a svolgere il suo compito, ovvero fare da collante tra tutti gli ingredienti.

Tappa 6

Melanzane panciute - Tappa 6

Con il ripieno così ottenuto cominciate, con l'aiuto di un cucchiaio, a riempire i gusci di melanzana appassiti.

Tappa 7

Melanzane panciute - Tappa 7

In una teglia mettete un filo d'olio e disponete le mezze melanzane ripiene, facendo attenzione ad incastrarle bene tra di loro così che durante la cottura non si capovolgano.
Nel mio caso è avanzato un po' del ripieno, con cui ho realizzato delle polpettine di melanzane.
Infornate per circa 40 minuti a 200° gradi. Servite ancora calde.

Tappa 8

Melanzane panciute - Tappa 8

Il piatto è pronto!
Buon appetito!

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Una conserva speciale : Melanzane Verdure gratinate