tiramisù pavesini, mascarpone e panna - (3.2/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

tiramisù pavesini, mascarpone e panna

Di

Vota per questa ricetta 3.2/5 (410 Voti)

Ingredienti

  • Biscotti Pavesini : 2 confezioni da 200 grammi ,di cui della seconda confezione ne bastano due
  • Mascarpone: 500 grammi;
  • Caffè: 6 tazzine;
  • Uova fresche: 5;
  • Panna fresca da montare: 250 ml;
  • Zucchero: 5 cucchiai;
  • Cacao amaro in polvere e/o cioccolato fondente a scaglie piccole.

Informazioni

persone 8
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 20minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Per prima cosa preparo la moka per il caffè e la metto sul fuoco. Ne occorrono circa 6 tazzine e con la mia moka da 6 ci sto giusto allungandolo con un'altra tazzina di acqua caldissima.
Verso la panna liquida in un recipiente che ho messo per qualche minuto nel congelatore e la monto con la frusta elettrica fino a raggiungere una densità piuttosto corposa (un mio amico pasticcere mi consigliò anni fà questo procedimento perchè la panna monta più facilmente e rapidamente se il contenitore in cui la si sbatte è freddo).
Separo poi i tuorli dagli albumi (che non ci serviranno) mettendoli in una ciottola capiente. Vi aggiungo lo zucchero e li sbatto con una frusta elettrica fino a ottenere una crema soffice. A questo punto inizio ad aggiungere poco alla volta il mascarpone ai tuorli d'uovo sbattuti mescolando dolcemente con un mestolo di legno in modo che il mascarpone si amalgami bene e non restino grumi. Terminato il mascarpone aggiungo poco alla volta la panna montata continuando a mescolare delicatamente sempre nello stesso verso. Il risultato dovrà essere un composto morbido e vellutato.
Preparo a questo punto una pirofila (o un contenitore) rettangolare e stendo sul fondo un piccolo strato di composto. Verso quindi il caffè in una ciottola e vi immergo i biscotti pavesini, uno alla volta, per un attimo appena e poi li dispongo nella pirofila uno accanto all'altro tutti in un senso. Terminato lo strato di pavesini vi verso sopra circa un terzo del composto e lo livello. Ripeto l'operazione formando in totale 3 strati di biscotti e di composto.
Terminata la preparazione degli strati, con un piccolo colino vi spolvero sopra il cacao amaro in polvere e vi lascio poi cadere le scaglie di cioccolato fondente.
Metto quindi la pirofila per almeno un'ora in frigo e il tiramisù è pronto da servire!

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Prova questa deliziosa torta ai mirtilli

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 210 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 230 g di mascarpone
  • 120 ml di olio di semi 
  • 260 g di farina
  • 2 cucchiaini di lievito
  • La buccia grattugiata di 1 limone medio
  • Un pizzico di sale
  • 450 g di mirtilli
  • Zucchero a velo

 

Procedimento:

 

Versare lo zucchero in una ciotola, quindi unire le uova e montare con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza spumosa. Unire il cucchiaino di vaniglia, il mascarpone e l'olio, quindi montare tutto bene con le fruste elettriche. 

Mettere in una ciotola la farina, il sale ed il lievito, mescolare con una frusta manuale e setacciare sul composto precedente. Mescolare bene, unire la scorza di limone grattugiata e dare un'ultima mescolata per amalgamare bene. 

Versare metà del composto in una tortiera imburrata ed infarinata. Unire metà dei mirtilli e ricoprire con il composto rimanente. 

Fare cuocere per 30 minuti a 180°. Spolverare con zucchero a velo e lasciar intiepidire prima di servire. 

Commenta questa ricetta

Tiramisù alla crema di pistacchio Crostata Tiramisù