Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Lasagne vegetariane con pesto, fagiolini e zucchine

Di

L'hoi fatte in occasione di una tavolata di amici.
Sono piaciute a tutti, anche ai non vegetariani e pure ad una bimba di 6 anni, che le ha divorate! E sì sa che i bambini hanno spesso problemi con tutto ciò che è "verde".
Tante buone verdure, leggero ma non troppo (è pur sempre una cosa zozzoveg!), bambini approved...
... quindi cosa aspettate a farle? :)

Vota per questa ricetta 3.1/5 (377 Voti)

Ingredienti

  • per 2 teglie:
  • 1 chilo di fagiolini freschi
  • 10 zucchine
  • Lasagne verdi/naturali senza cottura
  • 300 gr di pesto già pronto
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Olio evo
  • Sale
  • Per la besciamella:
  • 100 gr di farina
  • 1 litro circa di latte di soia
  • 80 gr di burro vegetale
  • Noce moscata
  • Sale

Informazioni

persone 12
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 60minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Lasagne vegetariane con pesto, fagiolini e zucchine - Tappa 1

Pulite i fagiolini, lavateli e lessateli fino a quando sono teneri. Scolateli.
Tagliate le zucchine a rondelle sottili con la mandolina e saltatele in padella con un filo d'olio evo. Salate e lasciate intiepidire.
Nel frattempo preparate la besciamella:
Scaldate il latte.
Sciogliete il burro in un pentolino a parte, aggiungete la farina precedentemente setacciata: cuocete mescolando continuamente.
Avrete ottenuto il roux.
A questo punto togliete dal fuoco e aggiungete il latte caldo, mescolate velocemente con la frusta a mano o un mestolo e rimettete sul fuoco.
Cuocete, continuando a mescolare, a fiamma bassa, finché non inizia ad addensarsi.
Regolate di sale e di noce moscata.
Continuate a cuocere per altri 10 minuti, mescolando per non far attaccare la besciamella.

Mescolate una parte di besciamella con il pesto (la besciamella "al naturale" la lasciamo per la copertura finale).
*Se la salsa dovesse essere troppo densa aggiungete un altro po' di latte.
Usando queste lasagne senza cottura le salse devono essere più liquide.

Adesso possiamo comporre le lasagne:
Iniziate a spalmare un po' di salsa al pesto, adagiateci il primo strato di lasagne, altra salsa, i fagiolini, le zucchine e una spolverata di parmigiano.
Altro strato di lasagne (io ho alternato quelle verdi a quelle normali), salsa al pesto, le verdure, formaggio... così fino ad arrivare all'ultimo strato, che copriremo con la besciamella e il grana.
Mettete in forno caldo a 180° per 20-25 minuti.
Servite subito!

Per la versione vegana basta sostituire il parmigiano con del formaggio a caglio vegetale.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Spiedini vegetariani Crocchette di zucca