Pizzoccheri - (3.1/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Pizzoccheri

Di

Un po’ di tempo fa sono stata a Livigno per un soggiorno dedicato al trekking e, tutte le volte che vado in quel magnifico posto, una delle cose che preferisco fare, dopo una giornata di intense escursioni, è andare a mangiare un bel piatto di pizzoccheri fumanti! I pizzoccheri sono un piatto tradizionale della cucina valtellinese; sono una specie di tagliatelle corte fatte di grano saraceno. La ricetta classica prevede che siano condite con patate e verza, formaggio casera, grana, burro fuso, salvia ed aglio. C’è chi preferisce utilizzare le coste o gli spinaci al posto della verza e chi, invece, dopo la cottura, preferisce dargli un’ulteriore ripassata in forno caldo per sciogliere i formaggi. Io qui vi ripropongo la ricetta così come mi è stata insegnata da un’amica del posto. Si tratta di un primo piatto gustosissimo, ma andateci piano perché non è propriamente una ricetta dietetica. Insomma, una volta ogni tanto, uno strappo alla regola lo possiamo anche fare, ma non prendeteci troppo l’abitudine!

Vota per questa ricetta 3.1/5 (384 Voti)

Ingredienti

  • 500 gr. di pizzoccheri
  • 250 gr. di formaggio casera
  • 2 patate
  • 400 gr. di verza
  • 100 gr. di grana
  • 250 gr. di burro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 foglie di salvia
  • sale q.b.

Informazioni

persone 4
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 35minuti
Tempo di cottura 25minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Mettete una pentola sul fuoco con acqua salata e portatela ad ebollizione.
Tagliate le patate a piccoli cubetti e la verza in maniera grossolana.

Tappa 2

Cominciate a versare in pentola le patate e fatele cuocere per circa 5 minuti. Aggiungete poi la verza e lasciate cuocere il tutto per altri 5 minuti.

Tappa 3

Trascorso questo tempo, buttate in pentola i pizzoccheri e lasciateli cuocere per 10 minuti.

Tappa 4

Nel frattempo, in un pentolino fate sciogliere il burro con la salvia e l’aglio tritato. Soffriggete il tutto.
Scolate i pizzoccheri ormai cotti, aggiungetevi il burro fuso, il formaggio casera ed il grana, mescolate per bene e poi disponete il tutto in una teglia ed informate per 5 minuti a forno caldo giusto il tempo di far sciogliere bene il formaggio.
Servite il piatto ancora molto caldo!

Tappa 5

Nel frattempo, in un pentolino fate sciogliere il burro con la salvia e l’aglio tritato. Soffriggete il tutto.

Tappa 6

Scolate i pizzoccheri ormai cotti, aggiungetevi il burro fuso, il formaggio casera ed il grana, mescolate per bene e poi disponete il tutto in una teglia ed informate per 5 minuti a forno caldo giusto il tempo di far sciogliere bene il formaggio.
Servite il piatto ancora molto caldo!

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Un aperitivo facile e leggero? Prova le frittelline di patate

Prova queste frittelline di patate sfiziose e leggere per l'aperitivo.

Commenta questa ricetta

Pizzoccheri alla valtellinese Pizzoccheri della valtellina