Gnocchi alla romana di zio Vito - (4/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Gnocchi alla romana di zio Vito

Di

Vota per questa ricetta 4/5 (5 Voti)

Ingredienti

  • 1l di latte
  • 250 gr di semola
  • 60 gr di burro
  • 1 tuorlo
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.

Informazioni

persone 6
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 40minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Mettere il latte in un pentolino e farlo bollire con un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata.

Tappa 2

Quando il latte bolle, aggiungere la semola a poco a poco, mescolando il tutto con una frusta.

Tappa 3

Quando il composto si stacca dalle pareti della pentola vuol dire che è pronto.

Tappa 4

A fuoco spento aggiungere il tuorlo e una manciata di parmigiano grattugiato.
Mescolare il tutto fino a quando gli ingredienti non sono ben amalgamati.

Tappa 5

Ungere un ripiano con qualche goccia d'olio, in modo che il nostro composto non si attacchi alla superficie, e stenderlo con un mattarello bagnato, sempre per evitare che si appiccichi.

Tappa 6

Lo spessore dell'impasto deve essere di circa 2 cm.

Tappa 7

Tagliare dei cerchietti con un coppa pasta.

Tappa 8

Imburrare una pirofila.

Tappa 9

Posizionare gli gnocchi nella pirofila e metterci sopra qualche noce di burro e una spolverata di parmigiano.

Tappa 10

Cuocere in forno preriscaldato a 220° per 30 minuti.
Sfornare e servire caldi.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

auto
Prepara il latte d'avena fatto in casa: facile e veloce

Siete intolleranti al latte vaccino e bevete le alternative vegetali? Questo articolo è per voi! Imparate a preparare il latte d'avena comodamente a casa: più sano ed economico. 

Un piccolo consiglio: con la farina d'avena avanzata potete preparare un'ottima colazione; ad esempio, utilizzatela per preparare del porridge, oppure unita a yogurt e pezzetti di frutta

Commenta questa ricetta

Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana con verdure