Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Risotto al salmone

Di

Vota per questa ricetta 4.2/5 (6 Voti)

Ingredienti

  • Riso carnaroli 350 gr
  • Salmone fresco, un trancio da 250 gr
  • Porri 1
  • Olio di oliva q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Vino bianco 1/2 bicchiere
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 2 cucchiai
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Brodo di pesce o vegetale 1/2 lt
  • INGREDIENTI PER IL BURRO AROMATIZZATO
  • Burro 80 gr
  • Maggiorana tritata 1 cucchiaio
  • Aneto tritato 1 cucchiaio
  • Timo tritato 1 cucchiaio
  • Limoni la scorza di 1/2
  • Sale q.b.

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Preparare il burro aromatizzato sminuzzando le erbe e grattugiando la scorza di limone, lasciare ammorbidire il burro a temperatura ambiente e quando avrà raggiunto una consistenza cremosa aggiungere il trito di erbe, la scorza di limone e il sale.

Tappa 2

Intanto pulite il trancio di salmone seguendo le indicazioni che trovate qui e tagliatelo in piccoli pezzi. Scaldate in una padella un cucchiaio di olio con uno spicchio di aglio intero e rosolate per 2/3 minuti i bocconcini di salmone, salate e tenete da parte il salmone eliminando l'aglio. Ora iniziate la preparazione del risotto: tagliate finemente il porro e fatelo appassire a fuoco basso con due cucchiai di olio in una padella .

Tappa 3

Versate il riso a pioggia e tostatelo qualche istante a fiamma vivace girando con un cucchiaio di legno. Sfumate con il vino banco e proseguite la cottura mescolando di tanto in tanto avendo cura che il riso non si attacchi, aggiungendo il brodo (vegetale o di pesce) poco alla volta. A metà cottura unite i bocconcini di salmone, aggiustate di sale se necessario e quando il riso sarà ben cotto, toglietelo dal fuoco e mantecate con il burro aromatizzato alle erbe e un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato, se di vostro gusto.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

RISOTTO ALLO SGOMBRO, PORRI E CACIOTTA Risotto al decoro di nero di seppia