Cinesini alla crema - (3.1/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Cinesini alla crema

Di

Vota per questa ricetta 3.1/5 (292 Voti)

Ingredienti

  • PER I BISCOTTI
  • 125 g farina
  • 1 uovo
  • 45 g zucchero a velo
  • 4 g lievito
  • 35 ml olio d'oliva
  • PER LA CREMA
  • 250 ml latte
  • 25 g maizena
  • 3 tuorli d'uova
  • 75 g zucchero
  • PER GUARNIRE
  • granella di nocciole

Informazioni

Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 60minuti
Tempo di cottura 10minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Per preparare i cinesini, iniziate dalla frolla: disponete su di una spianatoia la farina, lo zucchero e il lievito. Mescolate insieme le polveri e formate una fontana al centro eaggiungete al suo interno le uova; rompetele con una forchetta e sbattetele, cercando incorporare la farina; unite quindi l’olio extravergine d'oliva e impastate con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.

Tappa 2

Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno per 1 h. Questa pasta frolla risulta, anche dopo la cottura, molto morbida per cui sconsigliamo di usarla come base per altre preparazioni.

Tappa 3

Trascorso il tempo di riposo, riprendete la frolla e stendetela con il matterello, in una sfoglia molto sottile, di circa mezzo cm, e con un coppapasta dal diametro di 5,5 cm, ricavate dei cerchi. Otterrete circa 32 cerchi, che andranno poi a comporre 16 cinesini; reimpastate i ritagli di pasta e stendeteli nuovamente per avere altri cerchi.

Tappa 4

Ponete i dischi su una leccarda, ricoperta di carta forno, ben distanziati uno dall'altro e infornateli in forno statico, già caldo, a 160° per 10 minuti (se forno ventilato 140° per 6-7 minuti). I dischetti devono rimanere chiari; sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.

Tappa 5

Intanto preparate la crema pasticcera.
Una volta fredda, trasferite la crema in una sac-à-poche con bocchetta a stella e iniziate a comporre i cinesini: prendete un disco di frolla, farcitelo con un ciuffo di crema e adagiate sulla crema un altro disco di frolla , premendo leggermente per compattare il dolce e per far fuoriuscire leggermente la crema.

Tappa 6

Ponete su di un piattino la granella di nocciole (o altra frutta secca, come pistacchi o mandorle o noci) e decorate i bordi dei cinesini, rotolandoli nella granella che si attaccherà alla crema. Tenete in frigorifero i cinesini fino al momento di servire e prima di portarli in tavola, spolverizzateli con abbondante zucchero a velo.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Lo strudel di mele veloce da preparare e buonissimo

INGREDIENTI:

  • Un rotolo di pasta sfoglia
  • 1 mela
  • Una ciotolina di uvetta 
  • 1 cucchiaio di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di cannella
  • Un tuorlo d'uovo
  • Zucchero a velo
  • Caramello liquido (facoltativo) 

 

PREPARAZIONE:

 

Preriscaldate il forno a 180°. Tagliate la mela a fettine fine. Mescolate in una ciotola l'uvetta, la farina di mandorle, lo zucchero di canna, la farina  e la cannella. Stendete il rotolo di pasta sfoglia e aggiungeteci le mele al centro. Con un coltello appuntito, tagliate la pasta  su ogni lato delle mele. Fate dei tagli sulla superficie, distanziati di 2 cm l'uno dall'altro. Iniziate ad intrecciare  la pasta partendo dalle estremità e portandole verso il centro, accavallando le bande di pasta. 
Spennellate con un tuorlo d'uovo. Infornate per 35 minuti a 180°. Spolverare con zucchero a velo e versate un po' di caramello liquido per decorare. 

 

 

Commenta questa ricetta

Bucchinotti Castagnole al forno