Crêpes corvine " cu niuri di sicci " - (3.4/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Crêpes corvine " cu niuri di sicci "

Di

Le crêpes hanno origine francese e, sia dolci che salate, vengono preparate e, ovviamente, mangiate in tutto il mondo. Io le ho rivisitate in chiave siciliana...

Vota per questa ricetta 3.4/5 (340 Voti)

Ingredienti

  • Per le crêpes:
  • 200 g di farina 00
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • 400 ml di latte
  • mezzo cucchiaino di nero di seppia
  • Per il ripieno:
  • 2 seppie di media grandezza
  • vino bianco q.b. per sfumare
  • 200 ml di salsa di pomodoro
  • uno spicchio d'aglio
  • olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.

Informazioni

persone 4
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 60minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Pulire le seppie avendo cura di estrarre la sacca contenente il "nero" senza forarlo.
Lavare i molluschi e tagliarli grossolanamente.

In un tegame scaldare l'olio e far rosolare l'aglio; unire le seppie facendole cuocere a fuoco vivo fino a quando non si sarà asciugata l'acqua che rilasceranno.
A questo punto sfumare con il vino bianco e abbassare il fuoco. Sciogliere il contenuto di una sacca d'inchiostro di seppia nella salsa di pomodoro e unire il tutto alle seppie. Salare a piacere e terminare la cottura.

Tappa 2

Preparare la pasta per le crêpes è facilissimo , basta lavorare con una frusta elettrica la farina con il sale e le uova aggiungendo a poco a poco il latte. Una volta ottenuto un composto senza grumi unire il nero di seppia e mescolare bene.
Scaldare sul fuoco una padella antiaderente del diametro di circa 20 cm, ungendola con una piccola quantità d'olio. Quando sarà calda versare un mestolino di pastella e cercare di distribuirla in modo omogeneo su tutto il fondo della padella con l'aiuto dello stesso mestolo. Cuocere un paio di minuti per lato.

Tappa 3

In un'ampia teglia da forno adagiare le crêpes e farcirle con la salsa al nero di seppia, richiuderle dando la classica forma a mezzaluna. Versare sopra la salsa rimasta e servire tiepide.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Come preparare le crepes dolci

Le crepes sono genuine, necessitano di pochi ingredienti, e fanno felici tutti all'ora della merenda. Farcitele con miele, marmellata o Nutella, secondo i vostri gusti. Imparate a preparare le crepes dolci seguendo la nostra video ricetta. Se vi piacciono le crepes, provatele in queste versioni:
- Le crepes suzette: con una salsa golosissima
- le crepes al limone: aromatiche e profumate
- le crepes salate: da farcire a piacere con affettati e formaggio.

Commenta questa ricetta

Crepes Crepes