Le rame di Napoli, i dolcetti di Catania più amati di sempre
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Le rame di Napoli, i dolcetti di Catania più amati di sempre

,
Tribù Golosa

Le rame di Napoli: dei biscottini morbidi al cacao , ricoperti di glassa al cioccolato e cosparsi di granella al pistacchio. Questi dolcini

continua

© Instagram- vaeia

l'origine di questo nome curioso: le prime due ipotesi

Perché si chiamano 'di Napoli', se di fatto questi biscotti sono originari di Catania? Ci sono ben 3 spiegazioni ed ipotesi plausibili, tra le più accreditate: sembra che il pasticciere che ha inventato il mitico dolcetto fosse di Napoli; la seconda ipotesi vede le rame come un omaggio della Sicilia a Napoli (durante il Regno delle Due Sicilie); la terza ipotesi è la più sostenuta: si pensa che le rame di Napoli siano state inventate subito dopo la nascita di una nuova moneta in rame, nata con l'unione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia. Il delizioso dolcetto sarebbe la rappresentazione di questa moneta. 


Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina

Pain perdu alla banana e cioccolato

INGREDIENTI:

  • 6 fette di pane raffermo
  • 3 banane
  • 3 uova
  • 20 cl di latte
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 150g di gocce di cioccolato

 

PROCEDIMENTO:

 

Tagliate il pane a cubetti, mettete sulla placca del forno ed infornate per 5 minuti a 180°. Schiacciate le banane in una ciotola ed unite le uova sbattute. Mescolate ed unite il latte,  la cannella e la vaniglia alla crema. Unite i pezzi di pezzi di pane tostato, le gocce di cioccolato e mescolate bene. 

Versate la preparazione negli stampini da muffins e far cuocere per 20 minuti a 180°.

 

 

Commenta questo articolo