15 idee per usare il pane vecchio: non lo buttare più! - Pagina 16
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

15 idee per usare il pane vecchio: non lo buttare più!

,
Tribù Golosa

© Silvia Santucci

Cestini di pane

Con dei resti di pan carrè potrete realizzare dei bellissimi e gustosi cestini di pane da servire come aperitivo e da riempire come più preferite. Ad esmepio riempendoli con avocado, gamberetti, insalata e formaggio. Se invece cercate qualcosa di più raffinato vi proponiamo una deliziosa ricetta  ai funghi.

INGREDIENTI per 4 persone:

  • 500 gr. di funghi misti congelati
  • 2 pancarré interi
  • 100 gr di speck
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla piccola
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fresco
  • sale e pepe qb



Preparazione

  1. Sciacquiamo velocemente i funghi sotto l’acqua corrente per
    eliminare eventuali impurità e, senza scongelarli, li facciamo cuocere in una padella insieme all’aglio (facendo attenzione che non si bruci) e l’olio.

     

  2. Facciamo stufare la cipolla tritata in un cucchiaio di olio, aggiungiamo lo speck tagliato a cubetti e lo facciamo rosolare. 

     

  3. Aggiungiamo i funghi aggiustiamo di sale e facciamo insaporire il tutto per 5 minuti.

     

  4. Tagliamo ciascun pancarré in 3 parti circa, togliamo la crosta e scaviamo al centro di ognuno la mollica formando dei cestini e le facciamo dorare in forno a 180° per circa 10 minuti (devono essere dorati). 

     

  5. A questo punto sforniamo i cestini e riempiamo l’incavo del pane
    con i funghi, decoriamo con del prezzemolo tritato e serviamo caldi.


Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina

State guardando: Come preparare i bretzel
auto
Come preparare i bretzel

Il bretzel è una sorta di gustoso pane o brioche immerso in una soluzione di bicarbonato di soda, a forma di nodo o di braccia intrecciate e ricoperto di grani di sale grosso.  Originario della Germania del sud, il bretzel si è diffuso in Alsazia, in Svizzera, in Austria e negli Stati Uniti. Pensate che sia difficile prepararli? Vi sbagliate, vi basterà seguire il nostro video per imparare.   
Perché non accompagnare i vostri bretzel con uno di questi antipasti da fare con solo 3 ingredienti