Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più clicca quiOK
Infarinate la carne quindi rosolatela in padella con olio e burro.
In una seconda padella capiente appassite le verdure tritate finemente insieme agli odori. Quando cominceranno ad appassire aggiungere gli ossobuchi.
Unite alla carne il concentrato di pomodoro ed il brodo e cuocete per 30 minuti.
Passato questo tempo girate gli ossobuchi e continuate a cuocere a fuoco medio-basso per altri 90 minuti eventualmente aggiungendo brodo e sapori. La carne non deve seccarsi. A fine cottura unite un trito di prezzemolo e scrozette di limone.
Preparate la polenta: ponete sul fuoco una casseruola con un litro e mezzo d’acqua. Salate e non appena bolle versate a pioggia tutta la farina di mais mescolando continuamente fino a che la polenta non sarà pronta.
Trasferite gli ossibuchi nel piatto e decorateli con foglie di alloro. Aggiungete quindi la polenta e buon appetito!