Polenta al sugo goloso - (2.9/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Polenta al sugo goloso

Di

Vota per questa ricetta 2.9/5 (378 Voti)

Ingredienti

  • Per preparare il sugo
  • •150 g di salsiccia
  • •1 rametto di rosmarino
  • •1 scalogno
  • •1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • •Pepe nero macinato al momento
  • •50 ml di vino bianco secco
  • •250 ml di passata di pomodoro
  • Per preparare la polenta
  • •500 ml di acqua
  • •125 g di farina di mais per polenta a cottura rapida
  • •1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • •25 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, più alcune scaglie per decorare
  • •1 cucchiaino di sale grosso

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

•Sbriciolare la salsiccia rimuovendo il budello in cui è insaccata.
•Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
•Pulire lo scalogno e tritarlo finemente.
•Mettere in una padella l'olio, lo scalogno tritato e portarla sul fuoco.
•Far dorare lo scalogno dolcemente, quindi alzare la fiamma ed unire la salsiccia, un cucchiaino di rosmarino tritato, una grattugiata di pepe e farla uniformemente colorire a fiamma media.
•Unire il vino e fa evaporare a padella scoperta. Inclinarla da un lato e con un cucchiaio togliere il grasso in eccesso.
•Unire la passata di pomodoro, lasciar riprendere calore e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa coperto.
•Quando il sughetto sarà pronto preparare la polenta. Mettere a bollire una capace pentola con l’acqua, verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata. Unire il sale grosso, l’olio extravergine di oliva e versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Cuocere mescolando continuamente a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di farina scelto. Verso fine cottura unire il Parmigiano grattugiato.
•Quando la polenta è pronta suddividerla fra due piatti, appiattirla con un cucchiaio e porre al centro di ognuno una porzione di sugo. Cospargere con le scaglie di Parmigiano Reggiano e servire immediatamente.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

State guardando: Sugo al pomodoro
Sugo al pomodoro

Il sugo al pomodoro è il re della cucina italiana: base di alcune ricette della tradizione, come la parmigiana di melanzane e la lasagna, il sugo al pomodoro è una preparazione passe partout, che bisogna assolutamente conoscere. Tribù golosa vi propone una fantastica video ricetta per preparare il sugo al pomodoro.

Commenta questa ricetta

Polenta con funghi e salsiccia e carne di maiale Polenta