Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Marmellatina di cipolle rosse

Di

Marmellatina di cipolle rosse

Vota per questa ricetta 3/5 (6 Voti)

Ingredienti

  • 1 kg di cipolle rosse (al netto degli scarti)
  • 1 kg di zucchero
  • 1 bustina di pectina Fruttapec 1:1 (opzionale, io la uso per diminuire i tempi di cottura e lasciare un bel colore alla marmellata)

Informazioni

Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 15minuti
Tempo di cottura 5minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Con tanta tanta pazienza, sbucciate le cipolle, tagliatele in quarti e mettetele a spurgare in un pentolone d’acqua per almeno due o tre orette; se potete cambiate l’acqua ogni tanto…Se avete la fortuna di trovare al super le dolcissime cipolle di Tropea, potete saltare appieno questo passaggio.

Tappa 2

Scolare bene le cipolle, asciugarle, tagliarle a striscioline e disporle in una pentola a fuoco spento; versare la pectina sulla cipolla, mescolare bene e accendere il fuoco a fiamma alta; mescolare continuamente e dopo circa un minuto dall’inizio dell’ebollizione, aggiungere lo zucchero gradatamente, avendo cura di amalgamarlo bene sempre mescolando. Ripreso il bollore, far cuocere almeno 4-5 minuti. Prima di spegnere il fuoco, fate la prova del piattino: io faccio cadere una goccia di marmellata su un piattino da caffè: se raffreddandosi ha la consistenza giusta, spengo continuando a girare per qualche minuto. Se si forma della schiuma, basta continuare a mescolare fino a farla scomparire.

Non fate cuocere troppo, sennò la marmellata si solidifica e diventa difficile da spalmare.

Se invece non volete usare il Fruttapec, versate lo zucchero direttamente sulle cipolle, mettete sul fuoco e mescolando molto spesso, attendete che il tutto arrivi alla giusta consistenza. Ci vuole circa un’ora di cottura.

Prendete dei vasetti puliti, asciutti e sterilizzati, invasate la marmellata ancora calda e lasciate raffreddare.

Servitela col formaggio che preferite (meglio se stagionato o semistagionato) o come accompagnamento per arrosti e selvaggina.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Panzanella di Livorno Caponata di melanzane