Carne pizzaiola alla siciliana - (4.3/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Carne pizzaiola alla siciliana

Di

Premetto che per la gastronomia siciliana questa ricetta è di ultima generazione, ossia dopo il boom economico degli anni 60, quindi è una ricetta nazionale, di conseguenza è importante specificare sempre la regione che la propone, le differenze sono sostanziali, dagli ingredienti al modo di cottura, in quasi tutti i posti questo piatto viene cucinato in padella, noi la facciamo al forno proprio come una pizza. Primo la scelta della carne è importante, per questo piatto è preferibile un reale di manzo, quindi misto anche con qualche grassetto, una volta si usava dire: carne di secondo taglio...oggi pur di farti pagare cara ogni cosa, questa dialettica non è più in uso, come se tutto improvvisamente è diventato di prima scelta, vabbè.... Seconda cosa, la cottura...ho visto ricette che parlavano di cottura non superiore a 10 minuti , Una vera carne alla pizzaiola deve rompersi con la forchetta e questo non accade per caso, vedremo poi il reale tempo di cottura necessario. Terzo elemento, gli aromi e le spezie, l'accostamento degli ingredienti non è casuale, ma un ARTE ! Solo due sono gli ingredienti per questa ricetta: pomodoro e origano. Ultimo elemento, usare solo ed esclusivamente polpa di pomodoro, non accontentatevi della passata di pomodoro perchè non è la stessa cosa.

Vota per questa ricetta 4.3/5 (12 Voti)

Ingredienti

  • 4 fette di reale di Manzo da 200 g.
  • 800 g. di pomodori pelati
  • farina
  • 4 rametti di origano
  • sale e pepe q.b.
  • olio d'oliva

Informazioni

persone 4
Difficoltà Facile
Tempo di cottura 45minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

In una teglia da forno versiamo i pomodori pelati precedentemente spezzettati, con una forchetta schiacciamoli ancora un po e distribuiamo uniformemente per tutta la teglia, prendiamo una fetta di carne e infariniamola per bene da ogni lato, quindi strofiniamola sulla teglia facendo impregnare il pomodoro e giriamola pogiandola sul fondo, eseguiamo la stessa operazione per tutte e 4 le fette di carne sistemandole separate l'una dall'altra. Adesso salate e pepate a piacimento, prendete i 4 rametti di origano e sfregateli sulla teglia uniformemente, aggiungete un filo d'olio d'oliva, aggiungete un bicchiere di acqua (l'acqua è un elemento di cottura che poi evapora senza lasciare traccia) e mettete in forno già caldo a 200° per 45 minuti. Abbiate l'accortezza dopo 20 minuti di girare le fette di carne e lasciate finire la cottura. A seconda dei tipi di forno controllate che non si secchi troppo, eventualmente aggiungere ancora un po d'acqua, il risultato deve essere morbido ma non annacquato neanche secco. A cottura ultimata tirate fuori la teglia dal forno aggiungete ancora un po di origano e un filo d'olio, servite ben caldi e.....buon appetito.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Il bo bun di manzo, il piatto vietnamita più amato

Il bo bun è un gustoso piatto unico della cucina vietnamita, ricco, equilibrato e dai mille sapori. Composto da spaghetti di riso, carne di manzo saltata, verdure fresche e involtini nems alla carne di pollo. 

 

INGREDIENTI : 

- 4 cucchiai di salsa Nuoc mam

- 3 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di succo di limone
- 8 cucchiai di acqua calda
- 1 spicchio di aglio tritato

- 250 gr di vermicelli di riso
- 1 carota

- 1 cetriolo

- Qualche foglia di lattuga
- Un po' di erba cipollina tritata
- 4 nems di pollo
-Un po' di coriandolo tritato
- 50 g di arachidi spezzettate grossolanamente

 

 

PROCEDIMENTO :

Versate in una ciotola la salsa Nuoc mam, unite lo zucchero, il succo di limone, l'acqua calda. e mescolate bene. Fate rosolare 500 gr di carne di manzo, quindi unite la ciotola con la salsa e fate stufare la carne fino a che non sarà tenera. se necessario, unite mestoli di acqua calda alla cottura, per evitare che la carne attacchi al fondo. 
Nel frattempo cuocete i vermicelli di riso: fate bollire l'acqua, spegnete il fuoco e immergete i vermicelli. Scolateli dopo 2 minuti circa, distribuiteli in 4 piatti fondi e lasciateli raffreddare. 
Grattugiate la carota alla julienne e disponetene un po' in ogni piatto. Fate lo stesso con il cetriolo, quindi unite qualche foglia di lattuga spezzettata con le mani, qualche filetto di erba cipollina e  i nems tagliati a pezzetti.
Completate distribuendo la carne in ogni piatto, ed aggiungendo anche un po' di salsa di cottura. 
Cospargete con le arachidi tritate e servite subito. 

 

 

Commenta questa ricetta

Carne alla pizzaiola Fettine di carne di vitello alla pizzaiola