Sarme all'Adriana - (3.8/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Sarme all'Adriana

Di

E' un piatto tipico della cucina Fiumana, degli involtini di carne e cappuccio che si usa mangiare nel periodo natalizio.

Vota per questa ricetta 3.8/5 (16 Voti)

Ingredienti

  • 1 "capuzzo garbo" ovvero cavolo cappuccio in salamoia
  • 2 noce di struto
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di farina
  • 80 g di concentrato di pomodoro
  • 1 kg di carne macinata 2 volte, composta da:
  • 400 g di manzo
  • 400 g di maiale
  • 200 g di pancetta cruda
  • 1 o 2 pugni di riso
  • sale e pepe q.b.

Informazioni

persone 10
Difficoltà Difficile
Tempo di preparazione 40minuti
Tempo di cottura 240minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Togliere le foglie intere dal cavolo cappuccio e lavarle in acqua fredda per qualche minuto per togliere il gusto dell'agro.

Tappa 2

Mettere la carne in una terrina, unire sale, pepe, una o due manciate di riso a crudo e mescolare bene il tutto.

Tappa 3

Prendere con le mani un pugno di carne, lavorarlo in modo da compattarlo e avvolgerlo nella foglia del cappuccio, fermando il tutto con uno o due stuzzicadenti. Proseguire fino ad esaurire le foglie.

Tappa 4

In una pentola alta sciogliere lo strutto con uno spicchio di aglio che poi toglieremo. Preparare nel frattempo la salsa: in una tazza mettere il pomodoro concentrato mescolandolo con la farina fino ad ottenere una cremina e diluirla con un bicchiere di acqua calda. Quando lo strutto inizia a sfrigolare, aggiungere la salsa di pomodoro appena preparata, mescolare velocemente per un paio di minuto e aggiungere circa 1 litro di acqua bollente a formare una specie di brodo.

Tappa 5

Mettere gli involtini preparati nella pentola con il sugo. Gli involtini devono risultare completamente coperti dalla salsa, quindi se non basta aggiungere acqua bollente.

Tappa 6

Quando comincia a bollire abbassare al minimo il fuoco e fare cuocere con un coperchio per 4 ore, mescolando ogni tanto.

Si conservano in frigorifero anche per qualche giorno, e sono ottime anche congelate! L'ideale è accompagnarle con purè.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Il maiale caramellato, un secondo piatto che ti conquisterà

INGREDIENTI:

  • 250 gr di filetto di maiale
  • 50 ml di caramello  
  • 1 cucchiaino di salsa di soia salata
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaino di salsa Nuoc mam 
  • 100 ml di acqua

 

PROCEDIMENTO: 

Versate un filo d'olio in una padella antiaderente, unite il filetto di maiale tagliato a pezzetti, fate rosolare. Unite 100 ml di acqua calda, il nuoc mam, la salsa di soia e  lo zenzero. Mescolare bene e fare cuocere fino a che la carne non sarà tenera. 
Servite accompagnato da riso bollito thai o  basmati.

Commenta questa ricetta

Bistecche arrotolate Involtini di carne