Pasta al pesto alla trapanese
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Pasta al pesto alla trapanese

Di

Vota per questa ricetta 0/5 (0 Voti)

Ingredienti

  • 500 grammi di pasta (dovrebbero essere “i busiati” ma, in mancanza, vanno bene anche spaghettoni o bucatini)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Un mazzetto di basilico freschissimo
  • Un bicchiere d’olio extravergine d’oliva
  • 100 grammi mandorle pelate
  • Sale e pepe q.b.
  • 6 pomodori maturi
  • Pecorino grattugiato

Informazioni

persone 4
Difficoltà Facile
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Sciacquare il basilico ed asciugarlo. In una pentola d’acqua bollente immergere le mandorle (se sono con la buccia) ed il pomodoro dopo aver praticato in quest’ultimo dei tagli a croce. Lasciarli nell’acqua bollente per un paio di minuti, quindi toglierli e immergerli in acqua fredda. A questo punto spellare le mandorle e metterle ad asciugare. Togliere la pelle al pomodoro, eliminare i semi e tagliare la polpa a cubetti.
Per preparare il pesto il metodo classico prevede il mortaio nel quale si riducono in poltiglia aglio, basilico, mandorle, sale, pepe e infine amalgamate con l’olio extravergine d’oliva. Noi abbiamo usato un frullatore ed il risultato è ottimo. Un consiglio, per evitare l’ossidazione del basilico, è quello di riporre in freezer, per una decina di minuti, il contenitore e le lame del frullatore.

Tappa 2

Dopo aver preparato il pesto, amalgamarlo alla polpa di pomodoro tagliata a cubetti, aggiungere un filo d’olio e lasciare riposare in modo che il tutto prenda un sapore uniforme.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Come mondare rapidamente le mandorle ?

La tecnica per modare rapidamente le mandorle, spiegata dal nostro Chef Damien. Volete preparare un dolce, ma avete poco tempo ? Ecco come fare più velocemente, sbucciando le mandorle in pochi secondi.

Commenta questa ricetta

Pesto alla genovese RICETTE BASE: PESTO AL BASILICO