Calamarata, fasolari e carciofi - (4.3/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Calamarata, fasolari e carciofi

Di

Vota per questa ricetta 4.3/5 (14 Voti)

Ingredienti

  • Calamarata (500 g)
  • Carciofi (cuori, 6)
  • Fasolari (1 Kg)
  • Pomodorini (300 g)
  • Olio extravergine di oliva (4 cucchiai)
  • Vino bianco secco (1/2 bicchiere)
  • Aglio (1 spicchio)
  • Cipolla (bianca, 1/2)
  • Sale (q.b.)
  • Pepe (q.b.)
  • Prezzemolo (a piacere)

Informazioni

persone 4
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 30minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Pulite i carciofi e tagliateli in quarti; poneteli a bollire in abbondante acqua salata che utilizzerete anche per la cottura della pasta.

Tappa 2

Frattanto, dedicatevi ai fasolari. Fateli aprire su fiamma, in un tegame coperto; dunque filtratene l'acqua rilasciata e private gran parte di essi delle valve.

Tappa 3

A questo punto, ponete al fuoco un tegame con qualche cucchiaio di olio d'oliva, aglio e cipolla. Aggiungetevi i pomodorini a cubetti e, dopo circa 5 minuti, i fasolari con la rispettiva acqua di cottura. Scolate i carciofi appena teneri e sostituiteli in pentola con la calamarata, la quale nel frattempo si lesserà con i suoi lunghi tempi di cottura (12 minuti circa). Accorpate quindi anche i carciofi al sugo in preparazione. Sfumate con il vino bianco, lasciate cuocere pochissimo, per preservare le delicate carni dei fasolari, condite di sale, pepe ed abbondante prezzemolo tritato.

Tappa 4

Scolate la calamarata ben al dente, fatela saltare in padella con il sughetto di fasolari e carciofi, se necessario con l'aggiunta di un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Servite, se lo gradite, guarnendo i piatti con altro prezzemolo fresco.

1. Per rendere il condimento più cremoso, una esigenza che si presenta spesso quando si preparano sughi a base di carciofi, potete irrorare a pioggia l'intingolo con farina setacciata, o in alternativa frullare parte dei carciofi per ricavarne una vera e propria crema! La crema ai carciofi è anche un ottimo espediente per consumarne i gambi, altrimenti inutilizzati.
2. Qualcuno consiglia di battere i fasolari dopo la sgusciatura per mantenerli teneri anche dopo la cottura.
3. Ricordate, con la pulitura dei fasolari, di tenere sempre qualche guscio, o anche qualche fasolaro integro, per decorare i piatti. La ricetta, di per sé semplice e veloce, risulterà così di grande effetto.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Come tagliare le erbe aromatiche ?

Come tagliare le erbe aromatiche come uno chef, per guadagnare tempo ed eseguire questa operazione correttamente rispettando il prodotto. Seguite i consigli del nostro chef per ottenere un trito di erbe aromatiche a regola d’arte.

Commenta questa ricetta

Calamarata con seppie e pomodorini Calamarata con totani e peperoni