Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

La vera Feijoada brasiliana!

Di

La Feijoada é uno dei piatti più tipici del Brasile e deve essere servita accompagnata da una salsa "gaucha", farina di maioca, riso bianco, tranci di arancia, e dalla "caipirinha"!

Vota per questa ricetta 5/5 (78 Voti)

Ingredienti

  • ½ Kg di fagioli rossi cotti nell'acqua.
  • 1 piede di maiale tagliato in due parti nel senso della lughezza
  • 2 code di maiale
  • 200g di filetto di maiale
  • 200g di cotolette di maiale
  • 200g di salsiciccie di Montbéliard
  • 200g di salsiccie de Morteau (o una di maiale affumicato)
  • 150g di bacon in tranci
  • 1 cipolla
  • 2 foglie di alloro
  • Aceto, sale, aglio, pepe
  • 3 c di prezzemolo
  • Salsa « Gaúcha » :
  • 3 pomodori ben maturi
  • 1 cipolla
  • 1 peperone verde
  • 1 mestolo di Fejoada pronta
  • 5 cl di acqua fredda
  • 2 c di prezzemolo
  • Sale, pepe, olio di oliva, aceto
  • « Farofa » :
  • 50g di burro
  • 250g di farina di manioca
  • Sale, pepe e peperoncino in polvere Sel
  • 10 foglie di cavolo
  • Olio, sale e aglio a pezzettini
  • 3 arance tagliate a fettine

Informazioni

persone 4
Difficoltà Difficile
Tempo di preparazione 20minuti
Tempo di cottura 180minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

2 giorni prima :
Lavare il piede e le code del maiale. In una grande casseruola, mischiare l'aglio tritato, il sale, l'aceto, il pepe e une foglia di alloro. In un altra terrina, fare la stessa cosa con le cotolette e il filetto di maiale. Lasciare marinare tutta la notte.

Tappa 2

1 giorno prima :

Far cuocere nell'acqua il piede , le code in una grande casseruola. In un altra casseruola, far cuocere il filetto con le cotolette di maiale.
Una volta cotte, separare la carne dall'acqua di cottura.
Lasciar raffreddare e mettere in frigo fino al giorno dopo. Questo passaggio serve per far togliere il grasso dalla carne.

Tappa 3

Il giorno della Feijoada :
Togliere il recipiente dal frigo e con l'aiuto di una spatola, togliere il grasso solidificato dell'acqua di cottura della carne.
Tagliare il bacon e farlo friggere in una casseruola. Toglierli dal fuoco e matterli in una terrina. Nella stessa casseruola, far rivenire le cipolle e l'aglio tagliati in piccoli pezzi. Far rivenire i fagioli rossi con l'acqua di cottura della stessa casseruola.
Aggiungere il bacon, la salsiccie e la carne con l'acqua di cottura e lasciare bollire aggiungendo dell'acqua se necessario. Quando il liquindi inizia a diminuire, aggiungere il prezzemolo. Mettere al caldo.

Tappa 4

Salsa « gaúcha » :
Tagliare i legumi a dadini. In una casseruola, mischiare i legumi con l'aceto, l'olio di oliva, il sale, il pepe e un mestolo di liquido della Feijoada già pronte e aggiungere l'acqua fredda.
Mettere al fresco.

Tappa 5

« Farofa » :
In una padella, far fondere il burro, aggiungere la farina e far dorare, a fuoco basso, mischiando il tutto. Mettere il sale, il pepe e il peperoncino.

Tappa 6

« Chou à lapin » :
Lavare le foglie di cavolo, metterle una sull'altra e tagliarle a lamelle. Ritagliarle perché non siano troppo lunghe. Al momento di servire la Feijoada, far rivenire il cavolo in una padella con un po di olio, aglio e sale.

Tappa 7

Servire la Feijoada accompagnata dalla « farofa », dal cavolo, dalla salsa « gaúcha » et dalle rondelle di arancia. Non dimenticare una buona « caipirinha » !

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Castagnole fritte Tronchetto con crema all'arancia