Polpettone - (3.1/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Polpettone

Di

Vota per questa ricetta 3.1/5 (424 Voti)

Ingredienti

  • Per il ripieno:
  • 250 g di carne bovina di vitello
  • 150 g di salsiccia
  • 100 g di parmigiano grattuggiato
  • 2 uova
  • 100 g di mollica di pane
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • Per rivestire:
  • 3 fette di vitello da 450 g
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 rametti di timo
  • 6 foglie di salvia
  • Per la cottura:
  • 4 cucchiai di olio d'oliva
  • 30 g di burro
  • 250 ml di brodo di carne
  • sale
  • pepe

Informazioni

persone 6
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 30minuti
Tempo di cottura 90minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Per preparare il polpettone, mettere in una ciotola capiente la carne trita, la salsiccia privata della pelle e sbriciolata, la mollica di pane ridotta in fini briciole, il parmigiano, le due uova, l’aglio schiacciato, il sale, il pepe, la noce moscata in polvere e il prezzemolo tritato.
Impastare il tutto con le mani per circa 10 minuti amalgamando bene gli ingredienti.

Tappa 2

Con il composto ottenuto realizzare un cilindro della lunghezza di circa 20 cm.

Tappa 3

Su un tagliere battere le fettine di carne con cui rivestirete il composto.
Disporre tutte le fettine sul tagliere e adagiare al centro il polpettone.
Avvolgerlo per bene, legandolo con lo spago da cucina.

Tappa 4

Tritare l’aglio finemente assieme agli aghi di rosmarino e alle foglie di timo e unire il sale e il pepe, con questi ingredienti cospargere interamente il polpettone facendoli aderire per bene.

Tappa 5

In un tegame far fondere il burro assieme all’olio, poi rosolare a fuoco dolce il polpettone su tutti i suoi lati, unire uno o due mestoli di brodo di carne, coprire il tegame con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco basso per almeno un’ora.

Tappa 6

Durante la cottura girare spesso il polpettone e, se servisse, aggiungere altro brodo; dopo un’ora bucare il polpettone con uno stecchino: se fuoriuscirà del liquido rosa lasciar cuocere ancora per 10-15 minuti, se invece il liquido sarà trasparente spegnete il fuoco, perché il polpettone è cotto a puntino.

Tappa 7

Lasciare riposare il polpettone al caldo per 15 minuti e nel frattempo preparare la salsetta di accompagnamento, unendo un cucchiaio di farina setacciata al fondo di cottura e mescolando a fuoco dolce fino all’addensamento.

Tappa 8

Se il sughetto è scarso aggiungere un mestolo di brodo e poi una volta addensato, aggiustare di sale.

Tappa 9

Se desiderate una salsa molto vellutata passate il sughetto al setaccio.

Tappa 10

Eliminare lo spago dal polpettone, tagliarlo a fette e cospargerle con il sughetto precedentemente ottenuto.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

State guardando: Toast per l'aperitivo
Toast per l'aperitivo

Ideale per un aperitivo da improvvisare all'ultimo momento! Basta spennellare delle fette di pancarrè con un po' di burro fuso, spolverare di parmigiano grattugiato e di erbe aromatiche come origano o timo. Lasciate dorare in una piastra e servite tagliati a quadretti. Eventualmente si possono preparare anche al forno o in padella.

Commenta questa ricetta

Polpettone Polpettone in crosta di pasta sfoglia